Eventi

Tutto pronto per il Carnevale orriese

L'evento è giunto alla sua 47^ edizione

Massimo Sica

16 Febbraio 2017

L’evento è giunto alla sua 47^ edizione

InfoCilento - Canale 79

ORRIA“Ramo spazio a l’intelletto e a fantasia…preparate na maschera e scinni miezzo a via!!!”, questo lo slogan del Carnevale Orriese 2017, giunto alla 47esima edizione.

Quarantasette anni che dimostrano la straordinaria passione per l’eredità dei Baccanali e Saturnali.

La manifestazione, una delle più longeve, tra le iniziative carnevalesche del Cilento, tra alterne fortune, ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano, accanto ai, più ricchi e famosi, “Carnevali” di Agropoli, Capaccio, Ascea e Trentinara.

Il “Carnevale Orriese” si colloca quale appuntamento tradizionale tra i borghi dell’entroterra cilentano.

La festa popolare, organizzata ad Orria, conobbe il suo periodo d’oro negli anni Settanta ed Ottanta del Secolo scorso. La peculiarità del “Carnevale Orriese”, fin dalle origini, è stato il carattere rigorosamente artigianale dei preparativi.

Caratteristica riscontrabile nella realizzazione delle maschere, nel confezionamento dei vestiti, nell’allestimento dei carri allegorici.

Tutto veniva “creato” in loco, dagli artigiani e dalle sarte, utilizzando materiali “poveri”.

Una sorta di arte materica anticipatrice della green economy, tanto di moda nel nostro Tempo.

Le edizioni di quegli anni, videro contrapporsi, in un’accesa tanto sana rivalità, i diversi Rioni del paese (all’epoca, il dato demografico lo permetteva) ed i carri allestiti alla frazione Piano Vetrale.

La preparazione della sfilata, impegnava l’intera comunità per settimane, divenendo parte integrante della festa per la passione ed il divertimento che la connaturava.

I carri allegorici, non erano improvvisati, ma si ispiravano al Genius Loci, recuperando certi rituali agresti dell’antichità. Infatti, non era raro assistere alla rappresentazione caricaturale di antichi mestieri legati alla tradizione rurale cilentana.

La festa, iniziava nel primo pomeriggio e si concludeva a tarda notte con un ballo in maschera degno della Corte di Carlo VI.

Canti, balli, musica, carri allegorici e maschere libere, trasformavano l’intero paese in un tripudio di colori e risate, espressione della migliore rappresentazione della Commedia dell’Arte.

Altra particolarità che merita menzione, è legata al regolamento della sfilata di quegli anni. Il carro che vinceva il primo premio del “Carnevale Orriese”, rappresentava l’intera Comunità al Carnevale di Agropoli, unitamente al Gruppo Folk attivo fino alla fine degli anni Novanta.

Tra i fondatori e principali animatori del Carnevale Orriese, vanno ricordati: Edoardo Maio, Luigi Maio, Giovanni Passaro, Nevio Petrocchi, Vittorio Cairone, Antonio Santoro (falegname), Oreste Trotta (ideatore dei primi carri mobili), Domenica Mastrogiovanni e tanti altri compaesani.

Un accenno particolare lo meritano anche gli animatori della Quadriglia, ovvero: Quirino Mondillo, Pasquale Maio e Felice Mastrogiovanni.

Per l’edizione 2017, l’Associazione “Horrea Mea Video”, organizzatrice dell’evento, ha intenzione di riportare il “Carnevale Orriese” ai suoi originali splendori.

Si inizia alle 13:30 di Domenica 26 Febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese.

Previsti ricchi premi per le maschere libere (big e junior).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home