Attualità

Travolta e uccisa dalla sua auto, ieri l’addio a Giovanna Mucciolo

Tantissime persone le hanno tributato l'ultimo saluto

Katiuscia Stio

15 Febbraio 2017

Tantissime persone le hanno tributato l’ultimo saluto

InfoCilento - Canale 79

CASTEL SAN LORENZO. Tutta la Valle degli Alburni Calore è accorsa a dare l’ultimo saluto a Giovanna Mucciolo, la 44enne che ha perso la vita per una pura dimenticanza. La donna nell’uscire dalla propria auto per aprire il cancello di ingresso dell’abitazione non ha tirato, o forse non lo ha fatto adeguatamente, il freno a mano. La pendenza della strada e l’auto non bloccata hanno strappato alla vita la madre, figlia, compagna, amica. Al rito funebre erano presenti autorità civili, militari e migliaia di cittadini, scossi per la tragedia ma uniti nel far sentire il proprio calore ai figli.

La sua morte ha provocato rabbia ed indignazione, per la fatalità del sinistro certo, ma anche per una sanità negata. «Quando la morte arriva così violenta è difficile da accettare- dice don Domenico Sorrenti durante l’omelia– ma il mio grido di dolore, che è il grido di tutti noi, è anche per il Cilento ed i suoi figli abbandonati da tutti, politici ed Istituzioni. Ci hanno portato via la viabilità e la sanità. Cosa ci resta? Solo le lacrime». Le parole di don Domenico incarnano il pensiero di quanti, appresa la notizia della morte di Giovanna durante il trasporto con eliambulanza all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, hanno pensato che se l’ospedale di Roccadaspide fosse stato inserito a pieno titolo nelle reti provinciali dell’emergenza /urgenza, e se presso lo stesso presidio fosse stata attivata un’ambulanza di tipo A del 118, con medico rianimatore a bordo, forse la donna si sarebbe potuta salvare e, indistintamente, tutti avrebbero avuto la coscienza apposto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home