Attualità

Vallo della Lucania, cartelli nei negozi: vogliamo l’apertura della piazza

Ancora polemiche dei commercianti sulla Ztl

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2017

Ancora polemiche dei commercianti sulla Ztl

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. “Isola pedonale si, isola pedonale no”. Il dibattito sembrava chiuso da quando, nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale incontrò i commercianti con i quali si giunse ad un accordo per la gestione della Ztl in centro. Nell’ottobre scorso infatti, fu disposta con un’ordinanza firmata dal comandante della polizia municipale, la soppressione della ZTL in corso Gioacchino Murat ed in Piazza Vittorio Emanuele II, fino all’intersezione con via Alessandro Pinto. Questa precedentemente era disciplinata con decorrenza dalle 18 del sabato alle 24 della domenica e dei giorni festivi.

Oggi, a distanza di tempo di un anno e mezzo dall’inaugurazione della nuova piazza, la polemica prosegue. Per i negozianti del centro, infatti, l’isola pedonale è la principale cause della crisi del commercio e non ne fanno mistero. Da alcuni giorni, infatti, in diverse attività di piazza Vittorio Emanuele e delle vie adiacenti stanno comparendo dei cartelli con su scritto “Questo negozio è per l’apertura della piazza”.

Uno dei cartelli apparsi nei negozi di Vallo della Lucania
Uno dei cartelli apparsi nei negozi di Vallo della Lucania

La polemica va avanti, dunque, ma non è un caso. Basti pensare che ad Agropoli, dove l’isola pedonale è attiva da circa quindici anni, tutt’ora c’è un acceso dibattito tra i commercianti che ritengono la chiusura del centro cittadino un’iniziativa deleteria per il commercio e sporadicamente salta fuori chi propone all’assessore di turno la sua riapertura.

Dunque non c’è da stupirsi se a Vallo della Lucania, a meno di due anni dall’inaugurazione della piazza, si chieda ancora l’abolizione della Ztl. A ciò si aggiunga che già prima che la nuova piazza fosse completata c’era chi diceva no all’isola pedonale.

L’amministrazione Aloia nel 2013 fece capire chiaramente che le sorti del commercio vallese non sarebbero certo state risollevate con il passaggio delle auto, ma erano necessarie altre iniziative, più concrete, per favorire il commercio. Da allora, però, poco è cambiato. I commercianti continuano a lamentare la crisi del settore, l’amministrazione comunale solo in minima parte è venuta incontro alle loro esigenze. Il braccio di ferro, dunque va avanti. Magari, come nel caso di Agropoli, tra quindici anni saremo ancora qui a parlarne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home