Attualità

Itinerari culturali e religiosi del Buon Vivere e del Vallo di Diano. A Padula la presentazione

Comunicato Stampa

21 Maggio 2015

Padula panorama

Si terrà sabato 23 maggio alle ore 9.30, presso la Certosa S. Lorenzo a Padula, il convegno dal titolo Itinerari culturali e di pellegrinaggio:  viaggio attraverso i cammini storici, religiosi e naturalistici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere. All’iniziativa, promossa nell’ambito del Progetto interterritoriale “I Cammini D’Europa, rete europea di storia, cultura e turismo”, parteciperanno rappresentanti delle istituzioni locali ed esperti di settore che si confronteranno su quanto sinora realizzato e soprattutto sull’importanza dello sviluppo delle aree interne attraverso la realizzazione di una rete di partenariato finalizzata proprio alla creazione di una strategia integrata di promo-commercializzazione turistica dei territori rurali, attraversati da itinerari di rilevanza storico-culturale e spirituale. Dopo i saluti di Eufemia Anna Baratta, funzionario responsabile Certosa di Padula, Paolo Imparato, sindaco del comune di Padula, Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro, Rocco Falivena, Presidente GAL I Sentieri del Buon Vivere, Attilio Romano, Presidente GAL Vallo di Diano, Giovanni Caggiano, Presidente Comunità Montana, Vallo di Diano, Eduardo Doddato, presidente Comunità Montana Alburni ci sarà l’intervento di Nicola Ciarleglio, coordinatore partner GAL Campani del progetto “I Cammini D’Europa, rete europea di storia, cultura e turismo” quindi il dibattito entrerà nel vivo degli aspetti tematici e interverranno: Sara Di Bello, esperta in sentieri naturalistici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere, Vincenzo Maria Pinto, esperto in sentieri storici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere,  Marco Ambrogi, esperto in sentieri religiosi dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere e Maria Cascio, esperta in sentieri turistico culturali  dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere. A chiudere i lavori, Giovanni Villani, funzionario per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino. A seguire, verrà offerto a tutti i partecipanti una degustazione di prodotti tipici dei GAL Vallo di Diano e I Sentieri del Buon Vivere e ci sarà una visita guidata alla Certosa di S. Lorenzo con animazione a cura dei cori dei territori dei GAL.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Torna alla home