Attualità

Un convegno interistituzionale con i dirigenti dei Licei Artistici regionali

Appuntamento lunedì 13 febbraio

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2017

Appuntamento lunedì 13 febbraio

InfoCilento - Canale 79

I Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici della Provincia di Salerno, componenti la Rete Regionale dei Licei Artistici Campani, in collaborazione con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Dott.ssa Luisa Franzese, hanno inteso promuovere il primo Convegno Interistituzionale, aperto a Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici della Regione, ai Dirigenti – docenti – alunni – genitori delle Scuole di ogni Ordine e Grado ed agli operatori culturali, sul tema: ” I Licei artistici e beni culturali”.

Il convegno, ha l’intento di valorizzare e far conoscere le finalità specifiche dei Nuovi Ordinamenti di Liceo Artistico e di promuovere l’azione di rete, correlata al progetto formativo e di alternanza scuola – lavoro, promosso dal Direttore Regionale della USR Campania, dal titolo “I tesori nascosti della Campania”.

L’azione complessiva, tenuto conto che si è costituita la Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani (ReNaLiart), ha, tra gli altri, lo scopo di creare una sinergia e rendere concreta l’azione di interazione, promossa dal protocollo d’intesa Miur – MiBACT , tra le scuole e le Soprintendenze ai Beni culturali, archeologici, artistici, storici e paesaggistici, nonché con le Università, gli Enti Locali, gli Organismi pubblici o privati, interessati alla promozione dei beni culturali sul territorio ed “intende costruire reti interistituzionali, per dare forza e valore ad una attività formativa che, partendo dalla rete progettuale dei Licei Artistici Campani e dalle specifiche finalità formative che li connotano, sia capace di entrare nei processi innovativi dei diversi contesti di apprendimento e di valorizzare il sistema della ricerca- azione, quale metodologia efficace per sostenere la motivazione ad apprendere”.

Del resto, l’art. 4 del Regolamento dei Licei ( DPR N. 89 / 2010), chiarisce le specifiche finalità assegnate ai Licei Artistici :
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Di qui il ruolo fondamentale della storia dell’arte, disciplina presente nel in tutti e cinque gli anni del percorso scolastico.

“Storia dell’Arte come domanda di educazione, di cultura, di conoscenza e di rispetto del patrimonio, dal punto di vista culturale, storico, artistico e antropologico, ma anche come strategia formativa dei cittadini e del vivere civile del nostro tempo”.

Licei Artistici Provincia di Salerno –Liceo Artistico Sabatini – Menna di Salerno IIS. Perito – Levi, con annesso Liceo Artistico di Eboli – IIS P.Leto , con annesso Liceo Artistico di Teggiano – Liceo A. Galizia di Nocera Inferiore

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Torna alla home