Eventi

Paestum, cultura e solidarietà: raccolta fondi per i terremotati

L'iniziativa in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica

Debora Scotellaro

10 Febbraio 2017

L’iniziativa in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica

Anche quest’anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione nazionale guide turistiche.

Le guide turistiche lavoreranno gratuitamente dal 17 al 21 febbraio, offrendo visite alla scoperta delle bellezze del nostro territorio e promuovendo la loro figura professionale. Anche in Campania sono previsti molti appuntamenti. Protagonista anche Paestum dove il 18 e 19 febbraio (inizio ore 10), presso il Museo archeologico, è in programma una iniziativa con tema “La figura femminile nell’antica Paestum”.

L’Edizione 2017 della Giornata Internazionale della Guida Turistica, sarà importante non solo sul fronte della cultura, ma anche della solidarietà, in quanto il ricavato del progetto sarà devoluto in beneficenza per tre progetti che riguardano il Lazio, le Marche e l’Umbria. Il ricavato, infatti, verrà devoluto in beneficenza per gli orfani delle vittime del terremoto di Amatrice, per il restauro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caso in provincia di Perugia e per la ricostruzione della sede museale di Pievebovigliana in provincia di Macerata.

Insomma un’ottima occasione per conoscere il nostro patrimonio archeologico e allo stesso tempo aiutare concretamente le popolazioni colpite dal sisma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home