Attualità

Un’interrogazione per accorpare Paestum con Velia e Padula

"Una gestione unica potrebbe garantire più benefici"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2017

“Una gestione unica potrebbe garantire più benefici”

InfoCilento - Canale 79

Il deputato salernitano del Pd, Tino Iannuzzi ha presentato un’interrogazione parlamentare per accorpare, al Parco Archeologico di Paestum, Velia e la Certosa di Padula. “Ho presentato una interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Dario Franceschini, per ricomprendere nella autonomia amministrativa e gestionale del Parco Archeologico di Paestum anche l’Area archeologica di Velia e la Certosa di Padula, al fine di realizzare una gestione unitaria, funzionale e sinergica dei tre siti. Fin dal 1998, l’Unesco ha iscritto nella lista del patrimonio dell’Umanità ‘I paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia e con la Certosa di Padula’. Pertanto, anche in vista del redigendo ‘Piano di gestione’ del predetto sito dell’Unesco, appare necessario ed opportuno accorpare in capo all’autonomia di Paestum, anche gli Scavi di Velia e il compendio monumentale della Certosa di Padula”

“Il sito di Elea-Velia – precisa – ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide, uno dei capisaldi della filosofia occidentale – prosegue  Iannuzzi – la Certosa di Padula, non molto tempo addietro pienamente restituita alla pubblica fruizione a seguito di un sapiente intervento di restauro, è un monumento di enorme e riconosciuto pregio, ed insiste anch’essa, come Velia, nel territorio a sud della provincia di Salerno. Di recente sia il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che il Comune di Ascea hanno richiesto al MIBACT di aggregare l’Area di Velia e la Certosa al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di ‘autonomia speciale’ a seguito della riforma del Ministero, con una felice scelta voluta dal Ministro Franceschini”.

“Il Parco – evidenzia il parlamentare – ha finora svolto, con la direzione di Gabriel Zuchtriegel (insediato nel novembre 2015) ben coadiuvato dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato scientifico, una preziosa azione di valorizzazione e promozione, con lusinghieri risultati ed effetti significativi per l’intero territorio. Dal richiesto accorpamento, Velia e la Certosa di Padula potrebbero trarre sicuro beneficio  – conclude Iannuzzi – atteso che il Parco archeologico di Paestum, anche per effetto del già previsto potenziamento ed ampliamento della pianta organica con architetti e archeologi, sicuramente garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata dei tre siti con la dovuta cura ed attenzione, dando così luogo ad un’esperienza pilota molto significativa ed interessante per l’intero comparto, e giustamente in coerenza con l’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home