Attualità

Pesca e Acquacoltura, 73 milioni per il comparto

Approvate dalla Giunta regionale le ''Linee Guida del FEAMP Campania 2014-2020''

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2017

Approvate dalla Giunta regionale le ”Linee Guida del FEAMP Campania 2014-2020”

InfoCilento - Canale 79

La Giunta regionale della Campania ha approvato, nella seduta di oggi, le “Linee Guida del FEAMP Campania 2014-2020”, che definiscono la strategia regionale per l’attuazione della nuova politica comune della pesca. Si dà così attuazione alle misure del Programma Operativo (PO) FEAMP 2014-2020 attraverso interventi mirati ed efficaci a favore delle aree costiere. In qualità di organismo intermedio del Programma, la Regione Campania dispone, nell’attuale ciclo di programmazione, di circa 73 milioni di euro che saranno utilizzati per rafforzare e rilanciare il comparto della pesca e l’acquacoltura che, sebbene in Campania non presenti numeri importanti come altre regioni del Mezzogiorno, per alcuni nostri territori, rappresentano l’unica fonte di reddito. “Abbiamo deciso di concentrare le risorse per affrontare e risolvere criticità che si trascinano da decenni – dichiara il consigliere del Presidente De Luca per l’Agricoltura e la Pesca, Franco Alfieri – In particolare, circa 21 milioni sono destinati a finanziare interventi che dovranno aumentare la competitività e la redditività delle imprese del settore ittico, a realizzare processi innovativi a bordo dei pescherecci per migliorare la qualità dei prodotti della pesca nonché a dotare la Campania di strumenti idonei per gestire la risorsa come il Piano dei porti pescherecci, grazie al quale saranno realizzati o adeguati i servizi minimi per garantire corrette condizioni e prassi igieniche”. Altri 27 milioni finanzieranno il Piano di sviluppo della mitilicoltura col quale intendiamo riqualificare e valorizzare la produzione regionale, mentre 12 milioni di euro andranno agli investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici. Infine, 11 milioni di euro sono destinati all’attuazione di Piani di Sviluppo Locale da parte dei sei gruppi di azione locale nel settore della pesca (FLAG) selezionati nel dicembre scorso. I FLAG sono chiamati a favorire la crescita economica, l’inclusione sociale e la creazione di posti di lavoro nelle comunità dipendenti dalla pesca e dall’acquacoltura. “Stiamo lavorando alacremente – conclude Alfieri – all’elaborazione dei primi bandi, grazie ai quali gli operatori della pesca potranno concorrere all’assegnazione delle risorse finanziarie per gli investimenti che intendono realizzare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Torna alla home