Attualità

Ondata di maltempo in Cilento e Vallo di Diano, comuni chiedono stato di calamità naturale

Ingenti i danni alle colture agricole e alla popolazione per l'ondata di maltempo dello scorso gennaio. Comuni chiedono stato di calamità naturale

Katiuscia Stio

4 Febbraio 2017

Ingenti i danni alle colture agricole e alla popolazione

InfoCilento - Canale 79

L’ondata di maltempo registratasi nel periodo tra il 7 e il 10 gennaio ha determinato non pochi disagi ma soprattutto danni al comparto agricolo e alla popolazione in generale. Ecco perché alcuni comuni stanno avviando le pratiche per ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

I primi sono stati Piaggine e Pertosa. Il comune retto dal sindaco Michele Caggiano, ha chiesto pure alla Regione, alla Provincia, al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, a quello delle Infrastrutture e dei Trasporti e a quello dello Sviluppo Economico un contributo sulle spese che il Comune ha dovuto sostenere per una serie di interventi che si sono resi necessari per fronteggiare le emergenze dovute al maltempo.

Per il comune di Piaggine, invece, il sindaco Guglielmo Vairo ha segnalato danni alle colture, in particolare vigneti, uliveti e frutteti, oltre che alla popolazione in generale, specie nelle zone rurali dove si sono accumulate enormi quantità di neve e si è registrata l’interruzione di servizi elettrici, idrici e telefonici. “Il Comune – fanno sapere da palazzo di città – è intervenuto in maniera tempestiva, disponendo i primi soccorsi alla popolazione e ripristinando la viabilità con sgomberi e rimozioni di quanto potesse costituire pericolo. E’ stato anche attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile ed immediatamente messa in moto la macchina organizzativa, consentendo di intervenire con uno spiegamento di mezzi sul campo per fronteggiare l’emergenza”. Per questo, considerata l’entità dei danni, si è deciso di chiedere al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro delle Politiche agricole e forestali, alla Regione Campania e al prefetto di Salerno, la dichiarazione di stato di calamità naturale per il Comune di Piaggine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Torna alla home