Attualità

Cilento, fede e tradizione: il 2 febbraio si celebra la Candelora

Cilento: il ruolo della festività nella credenza popolare

Antonella Agresti

2 Febbraio 2017

Olio

Il ruolo della festività nella credenza popolare

2 febbraio: festa della Candelora. La Chiesa Cattolica ricorda, in questo giorno, la presentazione di Gesù al tempio secondo quanto prescritto dalla legge giudaica per tutti i primogeniti maschi. Il termine “Candelora” è stato attribuito dalla tradizione popolare e rimanda al rito di benedizione delle candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti.”

La Candelora è nota anche come giorno della Purificazione di Maria perché cade esattamente quaranta giorni dopo Natale. Secondo la tradizione ebraica, infatti, una donna era considerata impura per quaranta giorni dopo aver partorito un figlio maschio e, allo scadere di questo periodo, doveva recarsi al tempio per purificarsi. Ma quella che oggi si celebra come Candelora, è una ricorrenza che trova similitudini già nei Lupercalia dei Romani.

Si trattava, infatti, di riti celebrati nello stesso periodo con fiaccolate che avevano a che fare proprio con il concetto di purificazione. Si pensa, dunque, che la Candelora sia stata istituita per soppiantare festività esistenti in epoca pre-cristiana. Come spesso accade, all’aspetto religioso se ne è sovrapposto uno folkloristico. In Campania, e in particolare in Irpinia, la Candelora è anche la “festa dei femminielli”. A Monte Vergine è nota con il nome di ” Juta ” e ricorda il giorno del 1256 in cui la Madonna, commossa dalla sorte di due omosessuali condannati a morire incatenati a alla montagna sbranati dai lupi, salvò i due ragazzi inondandoli con la sua luce. Per tradizione, dunque, questa giornata è divenuta la festa di tutte le coppie omosessuali.

“Quanno vene la Cannelora ra lu vierno simo fora ma si chiove o mena viendo quaranda juorni re maletiembo”.

Nel Cilento la Candelora richiama un antico proverbio che recita: “Quanno vene la Cannelora ra lu vierno simo fora ma si chiove o mena viendo quaranda juorni re maletiembo”.
Chiaro il significato: la Candelora rappresenta l’inizio dell’uscita dall’inverno ma nel caso in cui piova e ci sia vento ci attendono 40 giorni di maltempo.

In realtà esiste anche un’altra variante del proverbio che ha un significato diametralmente opposto: “si chiove a Cannelora ra lu vierno simo fora ma si neveca o mena viendo quaranda juori re maletiembo”.

Questi detti dimostrano come la Candelora per i contadini rappresentava una tappa importante nei ritmi di vita perché annunciava la primavera e la ripresa dei lavori nei campi.

E quella candela accesa simboleggiava anche il fuoco della vita che ricominciava a pulsare intensamente nella natura e nell’uomo; ma senza facili entusiasmi e con le dovute precauzioni. L’inverno poteva riservare improvvisi colpi di coda: ecco allora che i contadini si rivolgevano a San Biagio, festeggiato il 3 febbraio. In occasione della messa i fedeli accorrevano in Chiesa per farsi ungere d’olio benedetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home