Eventi

Casal Velino in festa per il patrono San Biagio

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

Antonella Agresti

1 Febbraio 2017

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

InfoCilento - Canale 79

CASAL VELINO. Il 3 febbraio si festeggerà, come da tradizione, il santo patrono Biagio. Lo scorso 26 gennaio è cominciato il settenario che terminerà domani 2 febbraio, vigilia della festa, con la traslazione e l’intronizzazione della statua alle 18:30. Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato.

Il giorno 3 febbraio, invece, dopo la celebrazione eucaristica, a partire dalle ore 11:00, si terrà la processione per tutte le vie del paese. Alle 18:30 recita dei vespri e a seguire il rito dell’unzione della gola. A Casal Velino, la festa di San Biagio è, però, anche sinonimo di spettacolo pirotecnico; alle 20:00, dunque, i fuochi d’artificio concluderanno i festeggiamenti.
Dallo scorso anno, inoltre, la festa patronale si è arricchita di una mostra fotografica. Un gruppo di amici, coordinato da Fedele Ferraro e Giuseppe Lista, ha pensato di esporre gli scatti dei festeggiamenti dei decenni passati.

Il 2 e il 3 febbraio, pertanto, in via Lippi, sarà possibile ammirare le fotografie relative agli anni ’80 e ’90. La mostra è gratuita, ma con una piccola offerta sarà possibile acquistare il libro ” San Biagio – Casal Velino – memorie ” che raccoglie testimonianze, scritti inediti, preghiere e fotografie. Il contributo servirà a far fronte alle spese di stampa e a finanziare un’ulteriore mostra che gli organizzatori stanno pensando di allestire in occasione dei festeggiamenti settennali in onore dell’Assunta che ricorreranno il prossimo agosto.
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste, in Armenia, San Biagio fu medico e vescovo della città. Per via della sua fede venne perseguitato e imprigionato dai Romani. Durante il processo rifiutò l’abiura e fu, per questo, prima straziato con pettini di ferro usati per cardare la lana, e poi decapitato intorno al 316. Nel 723 le reliquie di San Biagio giunsero a Maratea, trasportate da una nave mercantile proveniente da Sebaste che non poté proseguire per Roma, verso cui era diretta, a causa di una tempesta. San Biagio divenne così protettore della città lucana dove fu eretta una basilica a lui dedicata sul Monte San Biagio, appunto. In seguito all’episodio che racconta di un bambino salvato dal soffocamento a causa di una lisca di pesce, San Biagio viene invocato come protettore della gola. Da qui, il rito dell’unzione della gola con l’olio benedetto il giorno della festa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Torna alla home