Eventi

Casal Velino in festa per il patrono San Biagio

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

Antonella Agresti

1 Febbraio 2017

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

CASAL VELINO. Il 3 febbraio si festeggerà, come da tradizione, il santo patrono Biagio. Lo scorso 26 gennaio è cominciato il settenario che terminerà domani 2 febbraio, vigilia della festa, con la traslazione e l’intronizzazione della statua alle 18:30. Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato.

Il giorno 3 febbraio, invece, dopo la celebrazione eucaristica, a partire dalle ore 11:00, si terrà la processione per tutte le vie del paese. Alle 18:30 recita dei vespri e a seguire il rito dell’unzione della gola. A Casal Velino, la festa di San Biagio è, però, anche sinonimo di spettacolo pirotecnico; alle 20:00, dunque, i fuochi d’artificio concluderanno i festeggiamenti.
Dallo scorso anno, inoltre, la festa patronale si è arricchita di una mostra fotografica. Un gruppo di amici, coordinato da Fedele Ferraro e Giuseppe Lista, ha pensato di esporre gli scatti dei festeggiamenti dei decenni passati.

Il 2 e il 3 febbraio, pertanto, in via Lippi, sarà possibile ammirare le fotografie relative agli anni ’80 e ’90. La mostra è gratuita, ma con una piccola offerta sarà possibile acquistare il libro ” San Biagio – Casal Velino – memorie ” che raccoglie testimonianze, scritti inediti, preghiere e fotografie. Il contributo servirà a far fronte alle spese di stampa e a finanziare un’ulteriore mostra che gli organizzatori stanno pensando di allestire in occasione dei festeggiamenti settennali in onore dell’Assunta che ricorreranno il prossimo agosto.
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste, in Armenia, San Biagio fu medico e vescovo della città. Per via della sua fede venne perseguitato e imprigionato dai Romani. Durante il processo rifiutò l’abiura e fu, per questo, prima straziato con pettini di ferro usati per cardare la lana, e poi decapitato intorno al 316. Nel 723 le reliquie di San Biagio giunsero a Maratea, trasportate da una nave mercantile proveniente da Sebaste che non poté proseguire per Roma, verso cui era diretta, a causa di una tempesta. San Biagio divenne così protettore della città lucana dove fu eretta una basilica a lui dedicata sul Monte San Biagio, appunto. In seguito all’episodio che racconta di un bambino salvato dal soffocamento a causa di una lisca di pesce, San Biagio viene invocato come protettore della gola. Da qui, il rito dell’unzione della gola con l’olio benedetto il giorno della festa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home