Cronaca

Criminalità organizzata, Dia: ci sono legami con l’area salernitana

Hanno permesso di stabilirlo le operazione dell'antimafia

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2017

Hanno permesso di stabilirlo le operazione dell’antimafia

Le recenti e significative operazioni della DIA hanno permesso di stabilire un collegamento tra la criminalità organizzata e l’aera salernitana.
Nell’area cilentana i reinvestimenti fatti da clan Fabbrocino, di Nola, appartenente alla nuova famiglia di Carmine Alfieri, in zona Capaccio, Paestum, Agropoli, Roccadaspide, ha portato la Dia di Napoli, circa un anno fa, a sequestrare un ingente patrimonio immobiliare ( terreni e abitazioni). Patrimonio immobiliare nel Cilento nel quale, appunto, il clan Fabbrocino, avevano investito i propri proventi delittuosi. La cammorra napoletana, l’ala Fabbrocino aveva visto nel Cilento una possibilità di reinvestimento dei riciclaggio.

Nell’area Agro nocerino sarnese, invece, il 18 ottobre 2016, la Dia di Salerno sequestra a Cava de’Tirreni, i beni di Domenico Lamberti, classe ’46, affiliato al clan di Pasquale Galasso. Confiscati beni per un valori di circa 5milioni di euro, cinque unità immobiliari, due terreni, sei società attive nella vendita di prodotti petroliferi -pompe bianche di benzina. Questo a ragione perché Mimmo (Domenico) Lamberti, Cava de’Tirreni, nel 2009, è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, a cinque anni e sei mesi per associazione di tipo mafioso, 416 bis. Sentenza: «(…) imprenditore capace di rapportarsi con personaggi di notevole spessore criminale (Alfieri e Galasso), tanto che veniva ammesso a partecipare alle riunioni camorristiche riservate che si tenevano presso la masseria di Carmine Alfieri. (…) il contributo prestato dal Lamberti si qualificava in termini di piena e consapevole adesione ad uno degli scopi principali dell’associazione criminale in argomento, quello dell’accumulo di ricchezza provento di attività criminosa». Ennesima conferma che la “nuova Famiglia”, Fabbrocino-Alfieri, Galasso-Alfieri, rinvestiva tramite soggetti prestanome in terreni, case, pompe bianche. Questa condanna ha permesso il sequestro per la confisca.

Grazie all’operazione “Frontiera” dei RoS invece si è dimostrato quanto i confini tra Campania, Basilicata e Calabria siano facilmente valicabili e come l’unica via che colleghi l’interland napoletano con la Calabria passi necessariamente per il Cilento e Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Torna alla home