Attualità

Spesa per gli alloggi: ecco i comuni che investono di più in Cilento e Vallo di Diano

Investimento per gli alloggi: nella top 30 Casal Velino, Auletta e Palomonte. Male Agropoli, Castellabate e Sala Consilina. Ecco tutti i dati

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2017

Nella top 30 Casal Velino, Auletta e Palomonte. Male Agropoli, Castellabate e Sala Consilina. Ecco tutti i dati

Il diritto alla casa dovrebbe essere garantito in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Ma dai bilanci comunali emerge che la spesa per gli alloggi sociali varia molto da città a città. Con diverse criticità nelle politiche in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini più deboli. Lo rivelano i dati di Open Polis.

Anche se la casa, infatti, viene considerato un “affare privato”, i comuni in questo settore hanno molte competenze: spetta a loro stilare le graduatorie e assegnare le case a chi ne ha diritto e l’obbligo di mettere in campo politiche in grado di arginare il disagio abitativo in vari modi.

Si tratta di compiti molto importanti, ed è interessante capire quante sono le risorse stanziate dalle amministrazioni locali per queste funzioni. Nei bilanci comunali è presente una voce che finanzia le attività relative all’edilizia economica e popolare appena viste, consultabile sulla piattaforma openbilanci. Essa comprende anche i costi per mantenere gli uffici che se ne occupano. Osservando i dati pro capite di questa spesa nel 2014 nelle città con oltre 200mila abitanti si nota un quadro molto differenziato.

In Italia è Milano il comune che spende di più per l’edilizia pubblica con oltre 75 euro pro capite; seguono Venezia (42 euro per ogni abitante) e Firenze (35,84 euro). Roma è all’ottavo posto, mentre nelle ultime posizioni della classifica troviamo Palermo, Genova e Trieste, tutte con meno di 5 euro per ciascun residente.

E i comuni del Cilento e Vallo di Diano come si pongono in questa graduatoria?

In Campania il podio è occupato da Senerchia (Av), Valva (Sa) e Zungoli (Av). Il primo investe una somma di circa 633 euro l’anno pro capite, il secondo di 611, il terzo di 325. Il capoluogo Salerno è 17° in Regione e 171° in Campania con una spesa di 82 euro l’anno.

Nel Cilento al primo posto vi è Casal Velino, 20° in Campania, con una spesa di 71,66 euro; segue Auletta (24° con 65 euro pro capite), Palomonte (28°).

Nella top 100 campana anche Castelnuovo Cilento (che occupa il 33° posto con una spesa pro capite di 45 euro), Rofrano (39° – 41 euro), Bellosguardo (47° – 37 euro), Capaccio Paestum (52° – 30 euro), Vibonati (59° – 23 euro), Caggiano (62° – 21 euro), Moio della Civitella (65° – 21 euro), Buccino (78° – 14 euro), Teggiano (84° 13 euro), Aquara (87° 13 euro), Sassano (89° – 12 euro), Sapri (93° – 12 euro).

Le grandi città del comprensorio (eccetto Capaccio Paestum), sono lontane dai vertici della classifica. Ad Agropoli è calcolata una spesa pro capite di 5,05 euro (135° posto in Italia, 1212° in Italia; Castellabate impegna solo 1,83 euro (169° posto), Sala Consilina 0,62 euro (202° posto)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Torna alla home