Attualità

Spesa per gli alloggi: ecco i comuni che investono di più in Cilento e Vallo di Diano

Investimento per gli alloggi: nella top 30 Casal Velino, Auletta e Palomonte. Male Agropoli, Castellabate e Sala Consilina. Ecco tutti i dati

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2017

Nella top 30 Casal Velino, Auletta e Palomonte. Male Agropoli, Castellabate e Sala Consilina. Ecco tutti i dati

Il diritto alla casa dovrebbe essere garantito in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Ma dai bilanci comunali emerge che la spesa per gli alloggi sociali varia molto da città a città. Con diverse criticità nelle politiche in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini più deboli. Lo rivelano i dati di Open Polis.

Anche se la casa, infatti, viene considerato un “affare privato”, i comuni in questo settore hanno molte competenze: spetta a loro stilare le graduatorie e assegnare le case a chi ne ha diritto e l’obbligo di mettere in campo politiche in grado di arginare il disagio abitativo in vari modi.

Si tratta di compiti molto importanti, ed è interessante capire quante sono le risorse stanziate dalle amministrazioni locali per queste funzioni. Nei bilanci comunali è presente una voce che finanzia le attività relative all’edilizia economica e popolare appena viste, consultabile sulla piattaforma openbilanci. Essa comprende anche i costi per mantenere gli uffici che se ne occupano. Osservando i dati pro capite di questa spesa nel 2014 nelle città con oltre 200mila abitanti si nota un quadro molto differenziato.

In Italia è Milano il comune che spende di più per l’edilizia pubblica con oltre 75 euro pro capite; seguono Venezia (42 euro per ogni abitante) e Firenze (35,84 euro). Roma è all’ottavo posto, mentre nelle ultime posizioni della classifica troviamo Palermo, Genova e Trieste, tutte con meno di 5 euro per ciascun residente.

E i comuni del Cilento e Vallo di Diano come si pongono in questa graduatoria?

In Campania il podio è occupato da Senerchia (Av), Valva (Sa) e Zungoli (Av). Il primo investe una somma di circa 633 euro l’anno pro capite, il secondo di 611, il terzo di 325. Il capoluogo Salerno è 17° in Regione e 171° in Campania con una spesa di 82 euro l’anno.

Nel Cilento al primo posto vi è Casal Velino, 20° in Campania, con una spesa di 71,66 euro; segue Auletta (24° con 65 euro pro capite), Palomonte (28°).

Nella top 100 campana anche Castelnuovo Cilento (che occupa il 33° posto con una spesa pro capite di 45 euro), Rofrano (39° – 41 euro), Bellosguardo (47° – 37 euro), Capaccio Paestum (52° – 30 euro), Vibonati (59° – 23 euro), Caggiano (62° – 21 euro), Moio della Civitella (65° – 21 euro), Buccino (78° – 14 euro), Teggiano (84° 13 euro), Aquara (87° 13 euro), Sassano (89° – 12 euro), Sapri (93° – 12 euro).

Le grandi città del comprensorio (eccetto Capaccio Paestum), sono lontane dai vertici della classifica. Ad Agropoli è calcolata una spesa pro capite di 5,05 euro (135° posto in Italia, 1212° in Italia; Castellabate impegna solo 1,83 euro (169° posto), Sala Consilina 0,62 euro (202° posto)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home