Cronaca

Appiccarono degli incendi, due denunciati

Sono stati denunciati dal Corpo Forestale dello Stato G.C. e G.D.A., responsabili di due incendi boschivi colposi, divampati nei comuni di Novi Velia in località "Costa di Saccone" e Camerota località "S. Iconio-Malaspina", ricadenti nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Comunicato Stampa

20 Maggio 2015

Sono stati denunciati dal Corpo Forestale dello Stato G.C. e G.D.A., responsabili di due incendi boschivi colposi, divampati nei comuni di Novi Velia in località “Costa di Saccone” e Camerota località “S. Iconio-Malaspina”, ricadenti nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Le operazioni e le indagini sono state condotte dal Comando Stazione Forestale di Vallo della Lucania e San Giovanni a Piro. In entrambi i casi, grazie ad accurate indagini avvalendosi del Metodo delle Evidenze Fisiche (messo a punto negli Stati Uniti e utilizzato dalla Polizia Scientifica in Spagna e Portogallo nelle investigazioni sugli incendi boschivi) utile per poter ricostruire la dinamica dell’incendio mediante il rinvenimento del punto di innesco, i Forestali sono riusciti ad individuare i responsabili dei roghi, i quali usando il fuoco per pulire il terreno, al fine di eliminare l’erba secca e arbusti infettanti presenti sul fondo di loro proprietà, causa il forte vento avevano perso il controllo delle fiamme, innescando due grossi focolai che hanno distrutto circa quattro ettari di macchia mediterranea e bruciati diversi alberi di roverella e ontano. Entrambi gli incendiari, denunciati alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, rischiano da 1 a 5 anni di reclusione. Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali, effettuate nel luogo di produzione, costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti. Tali attività, sono sempre vietate nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi (luglio-settembre) e, in tutti i casi in cui sussistono condizioni metereologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli (presenza di vento, siccità) o nei casi in cui possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Torna alla home