Eventi

Morte Gerardo Marotta, Vincenzo Pepe: «Va via un grande maestro di vita»

Il cordoglio della Fondazione Vico, di cui Marotta fu promotore

Arturo Calabrese

26 Gennaio 2017

Il cordoglio della Fondazione Vico, di cui Marotta fu promotore

InfoCilento - Canale 79

È scomparso ieri 25 gennaio Gerardo Marotta, avvocato e filosofo italiano e fondatore dell’Istituto Studi Filosofici di Napoli. Tra le sue creature vi è anche la Fondazione Giambattista Vico, fondata insieme al prof. Vincenzo Pepe con cui condivideva anche un’altra creazione.  «Se FareAmbiente esiste è grazie anche a lui – dichiara Pepe – per me è andato via un grande maestro di vita che mi ha inculcato il principio dell’identità culturale e della visione europea dell’ambientalismo».

«L’ultima volta che l’ho incontrato – continua Pepe –  ero con mio figlio Luigi Maria al teatro Mercadante di Napoli. L’ho invitato a venire a Vatolla nel Castello di Giambattista Vico, a lui così caro, ma la sua risposta è stata un leggero sorriso e con voce flebile e stanca mi ha di nuovo raccontato il perché bisogna ostinarsi a difendere e promuovere le ragioni della Rivoluzione napoletana del 1799. Per me è stato il vero Grande Maestro a cui debbo tutto. Fu lui a volere la mia carriera universitaria e la nascita della Fondazione Giambattista Vico. Grazie Gerardo per avermi insegnato l’importanza della memoria storica e l’infinita passione per la pietà civile! Un abbraccio stretto per il tuo ultimo viaggio. Ti aspetta nell’Ade la fonte di Mnemosine perché sei stato in vita un Giusto».

«Un libero pensatore, un intellettuale di caratura mondiale – ribatte Luigi Maria Pepe, direttore della Fondazione Giambattista Vico – possa l’eredità che ci ha lasciato, quella di di Benedetto Croce, dei martiri del 1799 e di Giambattista Vico, essere da noi accolta per diffondere la memoria e gli ideali laici di cui è stato portavoce».

«Quando invitò mio padre a visitare il castello di Vatolla abbandonato a sé stesso – continua – gli disse: ’Senti com’è viva la presenza del Vico tra le mura di questo castello’, e da li nacque l’invito a iniziare un percorso per diffondere e promuovere quegli ideali illuministi e laici tipici della rivoluzione del ’99»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Torna alla home