Attualità

Giornata della Memoria: diverse iniziative nel Cilento

Capaccio Paestum, Orria e Torchiara ricorderanno l'eccidio nazista

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2017

Capaccio Paestum, Orria e Torchiara ricorderanno l’eccidio nazista

InfoCilento - Canale 79

È previsto per domani, a partire dalle 9.30 e presso la sala polifunzionale in piazza Torre a Torchiara, un incontro organizzato dal locale circolo di Legambiente, intitolato ad Ancel Keys, con gli studenti.

All’incontro prenderanno parte il sindaco di Torchiara Massimo Farro e il presidente del circolo Adriano Maria Guida. Al loro intervento seguirà la proiezione del film “Il Pianista” di Roman Polanksi, pellicola tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Władysław Szpilman. Il film ha vinto nel 2003 ben tre Premi Oscar: Miglior Regia a Roman Polanski, Miglior Attore Protagonista ad Adrien Brody e Migliore sceneggiatura non originale a Ronald Harwood. Dopo la proiezione ci sarà un dibattito moderato dal giornalista di “InfoCilento.it” e “la Città di Salerno” Arturo Calabrese.
«Ricordare ciò che è stato è di importanza vitale – dice il primo cittadino Farro – e lo è ancor di più farlo con i giovani studenti, affinché sappiano dove l’umanità ha commesso madornali errori. Loro un giorno saranno adulti e devono essere consci degli errori del passato affinché non si ripetano più simili stragi».
«In questa giornata voglio porre l’attenzione su tutte le ingiuste e vili stragi che l’uomo ha commesso nell’arco della storia – spiega Guida – in modo particolare sulle tante persone che ancora oggi per diverse motivi sono maltrattate e perseguitate a causa della loro razza, cultura e religione. Pensando alla Giornata della Memoria – continua – credo sia giusto anche porre la nostra attenzione sui cristiani perseguitati in Medio Oriente. Tanti fratelli in Cristo ogni giorno perdono la propria vita testimoniando la propria fede. Più che un genocidio, si tratta di una vera e propria persecuzione che vuole andare ad annientare più che il loro credo, l’amore infinito di Dio che unisce e rende liberi, sostituendolo con la paura in una società che li vuole omologati»

Ritenendo doveroso ed opportuno aderire all’invito che il Prefetto di Salerno Salvatore Malfi ha ufficialmente rivolto ai Sindaci della provincia di ricordare il 27 gennaio “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, stabilita in questo giorno poiché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, il Sindaco della Città di Capaccio Paestum, dottor Italo Voza, ha espresso le seguenti parole:
“Ci sono pagine della storia talmente buie che a volte si è tentati di distogliere lo sguardo, di lasciare che il ricordo sbiadisca, di dimenticare. Celebrare il Giorno della Memoria significa superare questa tentazione, accettare di guardare in faccia, ancora una volta, gli abissi di malvagità in cui l’uomo può spingersi quando l’indifferenza, l’assuefazione al male, lo stordiscono e lo rendono incapace di riconoscere in ogni persona un suo simile. Richiamando poi la necessità di interrogarsi e lasciarsi interrogare dai fatti del passato per poter riconoscere e combattere i segni del male che sempre sta accovacciato alla nostra porta, il ricordo va a tutti coloro si sono opposti al progetto di sterminio e che, a rischio della propria vita, hanno salvato altre esistenze e protetto i perseguitati. Persone comuni ma coraggiose, che non si sono tirate indietro e che hanno saputo reagire con forza al male dilagante. Il mio personale invito va a tutte le istituzioni scolastiche del territorio, affinché domani 27 gennaio 2017, Giorno della Memoria, nell’ambito della propria responsabile autonomia, pongano in essere iniziative e momenti didattici ed emozionali per onorare e ricordare le vittime della Shoah e riflettere sui valori fondanti di una moderna società civile”.

In occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, alle ore 10.30, nel novero delle celebrazioni che si terranno in tutta Italia, quale segno di memore omaggio alle vittime dello sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, alla presenza dei ragazzi della Scuola Primaria e dell’Infanzia, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà un incontro commemorativo dei martiri della “Shoa”.
Nel corso della manifestazione, saranno proiettati dei video-documentari, tra i quali: “I Murales di Zivi“.
Interverranno: l’ing. Mauro Inverso e l’avv. Anna Apolito, rispettivamente, Sindaco e Vicesindaco del Comune di Orria, l’ass. Marianna Cirillo, le Docenti del Plesso Scolastico, i rappresentanti delle Associazioni locali.
“I murales di Zivi”: trattasi di un video-documentario realizzato, alcuni anni fa, per la Giornata della Memoria, dedicato alla vicenda umana ed artistica di Zivi Miller, ebreo deportato; liberamente tratto da: “La promessa sul muro” di Paolo Russo. Scritto dal sottoscritto e montato, in pochissimo tempo, da Giuseppe Flamio Sica, Nicola Santomauro, Donato Infante e Giuseppe Santomauro. Lo presentammo nell’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, alla presenza di numerosi studenti. Con grande soddisfazione, ci valse il plauso della Comunità Ebraica di Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home