Eventi

A Piaggine la presentazione del libro di Carmelo Conte

A Piaggine la presentazione dell'ultimo libro di Carmelo Conte. L'opera s'intitola "Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi"

Katiuscia Stio

26 Gennaio 2017

L’opera s’intitola “Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi”

PIAGGINE. Lunedì 30 gennaio, alle ore 16:00, presso la sala polifunzionale sita in Piazza Umberto I° si terrà la presentazione del libro di Carmelo Conte “Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi” edito da Aracne (collana Bibliotheca philosophica).

Ne discuteranno con l’autore, dopo l’introduzione di Michele Albanese, Direttore Generale Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino, Massimo Paolucci, parlamentare europeo, Stefano Caldoro, ex presidente Regione Campania, Tommaso Pellegrino, presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Coordinerà i lavori Antonio Mastrandrea, responsabile della comunicazione della BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino.
“Coincidenze e poteri. Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi” è un saggio sul potere e sui rapporti tra poteri, visti anche attraverso le coincidenze, che certo non fanno la storia, ma spesso ne determinano e svelano i percorsi, sempre causali, anche quando non si presentano come tali. Negli anni della repubblica la parabola dei partiti è concisa, nel punto più alto, con la grande politica e con leader come De Gasperi, Fanfani, Nenni, Moro, Togliatti, Craxi; nel più basso con il politicismo e con personalità come De Mita per la gestione, e Berlusconi per la personalizzazione del sistema. Ora il suo arco, appiattendosi, tende a confondersi, tra sobbalzi e cadute, con la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale, che nasce non dai margini ma dal centro del potere”. Un libro quello di Conte che da protagonista politico di livello nazionale degli anni ’80 riesce a sviluppare un parallelismo “tra quei tempi” delle grandi aperture, dei grandi dibattiti, dei grandi cambiamenti politici, interpretati dagli uomini e dai partiti, ai “tempi moderni“ dei grandi scontri, grandi e marcati personalismi, interpretati da uomini senza più partiti alle spalle ma organizzazioni.
Carmelo Conte

E’ stato Consigliere regionale dalla Campania (1975), Deputato al Parlamento per quattro legislature, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1979-1980), Ministro delle Aree Urbane (1989-1993). E’ stato autore di importanti leggi, tra queste: La L. 219/81 per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980; La L. 64/86 per lo Sviluppo del Mezzogiorno; La L. 465/90 per i Mondiali di Calcio del 1990; La L. 396/90 per Roma Capitale; La L. 142/90 per l’Istituzione delle Aree Metropolitane; La L. 212/92 per i Trasporti pubblici di massa (metropolitane). Come autore è alla sua sesta pubblicazione e oltre all’ultimo libro “Coincidenze e poteri. Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi”, ha pubblicato anche: L’Avventura e il seme (1993); Sasso e Coltello (1994); Dal Quarto Stato al Quarto Partito (2009); Dialoghi nel tempo (2010); Il Sud al tempo degli italiani (2011).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home