Attualità

Immigrati, incontro in Prefettura: illustrato il progetto SPRAR. Ecco di cosa si tratta

Illustrato il progetto Sprar. Polemiche a Vibonati, Voci Libere: "altri facevano le barricate, noi proponeva adesione allo SPRAR

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2017

Polemiche a Vibonati, Voci Libere: “altri facevano le barricate, noi proponeva adesione allo SPRAR

Si è svolto ieri presso la Prefettura di Salerno, un incontro tra il Prefetto Salvatore Malfi, i rappresentanti dell’Anci nazionale e regionale e 67 sindaci salernitani rappresentanti i comuni superiori ai 2mila abitanti. Oggetto del vertice la questione migranti.

Nel corso dell’appuntamento è stato illustrato il sistema di gestione e accoglienza destinato ai rifugiati e richiedenti asilo, denominato SPRAR, il quale prevede la creazione di centri di seconda accoglienza che gestiranno i migranti sul territorio, attraverso l’utilizzo di una clausola di salvaguardia che stabilisce il limite di accoglienza pari a 2,5 migranti ogni mille abitanti. Il progetto sarà interamente finanziato con i fondi statali.

Tra i comuni interessati c’è anche quello di Vibonati dove, nelle ultime settimane, numerose sono state le polemiche in seguito alla decisione di un privato di manifestare disponibilità ad accogliere profughi nella sua struttura ricettiva.

Voci Libere: altri invocavano barricate, noi proponevamo unica ipotesi percorribile

L’ipotesi di adesione dello SPRAR era stata chiesta dal gruppo di minoranza Voci Libere, nel corso del consiglio comunale straordinario dello scorso 20 dicembre, che ora rivendica la scelta. “Mentre altri invocavano barricate ed effettuavano raccolte firme contro l’accoglienza – spiegano dal gruppo di opposizione – noi abbiamo fatto l’unica proposta perseguibile e che probabilmente sarà imposta in futuro per contribuire tutti alla soluzione del problema”. “La nostra comunità poteva fare una scelta probabilmente dovrà eseguire un obbligo”, concludono dalla minoranza.

Ad accodarsi all’ipotesi di adesione dello SPRAR anche dai consiglieri di Minoranza Manuel Borrelli, Gerardo Di Giacomo e Gaetano Capano, esponenti del gruppo “Vivi il tuo paese”.

Vivi il tuo paese: Soluzione concreta per fermare l’arrivo indiscriminato di immigrati

“L’adesione allo Sprar, oltre a notevoli benefici di natura economica – spiegano – consentirà ai comuni di ottenere l’applicazione della clausola di salvaguardia che rimette la governance in mano al sindaco, che potrà quindi decidere, insieme alla sua comunità, numeri, modalità e soggetti da coinvolgere per organizzare l’accoglienza sul suo territorio”.
Borrelli parla di “una soluzione concreta per fermare definitivamente l’arrivo indiscriminato di persone immigrate nei Comuni della Provincia di Salerno”. “Aderendo allo SPRAR – conclude- non avranno più ragione di esistere le convenzioni firmate da strutture ricettive private e il numero limitato di arrivi permetterà di gestire serenamente qualsiasi forma di emergenza senza dar vita a problemi di integrazione, di disagio sociale”.

Nei prossimi giorni in Prefettura è previsto un secondo incontro con i sindaci dei comuni inferiori ai 2mila abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home