Attualità

Tragedia Rigopiano, Domenico Nicoletti: «Vissuti momenti drammatici»

Il direttore del Parco del Gran Sasso Domenico Nicoletti racconta i tragici momenti del terremoto

Arturo Calabrese

25 Gennaio 2017

Il direttore del Parco del Gran Sasso Domenico Nicoletti racconta i tragici momenti del terremoto

InfoCilento - Canale 79

La tragedia di Rigopiano ha sconvolto l’Italia intera. Decine di persone hanno trovato la morte sotto le macerie dell’hotel travolto da una valanga. La struttura si trova nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga di cui è direttore una vecchia conoscenza del Cilento. Si tratta di Domenico Nicoletti, già direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e docente all’Università di Fisciano, nonché cilentano doc perché nativo di Vallo della Lucania. Nicoletti nei giorni scorsi era tornato a casa perché molti uffici abruzzesi, tra quelli del Parco del Gran Sasso, erano stati chiusi da un’ordinanza prefettizia. «A noi operatori nel settore ambientale – dice ai microfoni di Set Tv – tocca l’arduo compito di ripartire, di ridare animo a tutti gli abitanti per metterci alle spalle, con tutte le difficoltà del caso, il dramma». Nicoletti non parla in modo esplicito di quanto accaduto all’ormai tristemente famoso hotel ma dice che in quel punto non si doveva costruire. «Nel futuro il Parco controllerà che non si costruisca in modo selvaggio. La situazione lì – continua – è al momento molto difficile. La gente abruzzese però è forte si riprenderà anche da questa catastrofe»

«In questo momento sono necessari dei segnali, segnali di vicinanza a quelle persone e aiuti concreti. Noi come Parco – conclude Nicoletti – ce la metteremo tutta affinché ciò avvenga»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home