Attualità

Agropoli, Alfieri: presto tutti i cittadini potranno usufruire del metano

Presto il metano in tutta la città. Alfieri: "Lavoro lungo e complesso ma l'abbiamo portato a termine"

Ernesto Rocco

31 Gennaio 2017

“Lavoro lungo e complesso ma l’abbiamo portato a termine”

AGROPOLI. L’attesa per il metano in città dovrebbe essere giunta al termine; lo dice il sindaco Franco Alfieri.

“I lavori – spiega il primo cittadino – sono ormai in via di completamento, mancano solo alcuni pezzi di città come il centro storico e piccole strade che sono già state finanziate”.” Oltre metà della città – aggiunge – è già servita e ci sono tante richieste di allacciamento;  nelle prossime settimane la rete sarà interamente operativa, ciò consentirà un grande risparmio ai cittadini e minori pericoli per gli impianti”.

Il primo cittadino di Agropoli, poi, ripercorre tutta la vicenda che ha portato il metano in città: “All’indomani della mia elezione nel 2007 – ricorda – la prima cosa che affrontai fu il problema dei lavori fermi dal 1993 e frutto di una convenzione del 1988. Chiamai l’Amalfitana gas e chiesi se intendeva continuare o ora necessario procedere ad una risoluzione del contratto per inadempimento. Allora i lavori ripresero e sono ormai in via di completamento”.

La cerimonia di accensione della prima fiammella di metano
La cerimonia di accensione della prima fiammella di metano

Alfieri spiega che il lavoro è stato fatto con autofinanziamento della società e che rispetto al progetto originario, ovvero la fornitura con un carro bombolaio, “abbiamo implementato la convenzione e ci siamo andati a prendere il gas metano direttamente al punto di prelievo Snam di Eboli”.”Ciò – prosegue – ha permesso di collegare non solo Agropoli ma anche Capaccio Paestum, Altavilla Silentina, Albanella, Castellabate e i comuni a monte di Agropoli di allacciarsi alla rete. Abbiamo avuto la determinazione di costruire una infrastruttura di trasporto del metano che è servita ad un territorio molto più ampio”.

“Questo intervento – conclude Alfieri – ci riporta ad un livello di civiltà perché il Cilento è un’area bianca, l’unica dove manca il metano. Sono passati anni, ma anche questo è stato un lavoro complicato e difficile che però è stato portato a termine”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home