Attualità

Regolamento area marina protetta di Santa Maria, per il Tar non si tocca

Il Tar ha respinto il ricorso di comune e imprenditori per l'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Il caso finisce al Consiglio di Stato

Sergio Pinto

23 Gennaio 2017

Panorama Castellabate

Il caso finisce al Consiglio di Stato

CASTELLABATE. Il Tar Campania ha respinto il ricorso presentato dal comune e da un gruppo di imprenditori contro il regolamento per l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, approvato dal Ministero dell’Ambiente il 9 aprile del 2015. «Il regolamento approvato dal Ministero fin dalla sua stesura non è stato mai condiviso né con il Comune né con le categorie interessate – aveva spiegato il sindaco Costabile Spinelli – Inoltre, in sede di commissione di riserva, non sono state recepite per nulla le osservazioni formulate dall’Amministrazione comunale. L’eventuale attuazione di un siffatto regolamento produrrà gravi danni alla nostra economia, in quanto le principali e vitali attività lavorative sono esercitate proprio nella pesca e nel campo turistico». Il primo cittadino del comune cilentano  aveva evidenziato che l’area marina protetta doveva essere un’opportunità di sviluppo non un ulteriore blocco per il territorio. Di qui la decisione di ricorrere al Tar insieme a 21 imprenditori locali, per lo più del settore della cantieristica navale.

InfoCilento - Canale 79

Per i giudici del Tribunale Amministrativo, però, «le nuove previsioni non appaiono in contrasto con le precedenti misure», anzi: ne sarebbero «una coerente e ragionevole integrazione». Pertanto non ci sono irregolarità. Ad essere contestate dai ricorrenti erano le regole per la navigazione per la cantieristica, per le strutture ricettive e per la pesca, tutte ritenute penalizzanti. Adesso si ricorrerà al Consiglio di Stato che interessato una prima volta della questione, nell’ottobre del 2015, sospese l’attuazione del regolamento in attesa del giudizio di merito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home