Cronaca

Sequestro di gasolio nel Vallo di Diano, società replica: nessuna responsabilità

Ernesto Rocco

18 Gennaio 2017

La finanza nel dicembre scorso pose sotto sequestro 45mila litri di gasolio

TEGGIANO. Lo scorso dicembre la Guardia di Finanza di Sala Consilina ha sottoposto a sequestro un’autocisterna, un impianto stradale di distribuzione carburanti, 45.000 litri di gasolio ritenuto adulterato di provenienza illecita e ha denunciato 4 responsabili per contrabbando.
I finanzieri della Tenenza valdianese effettuarono in quella circostanza dapprima un controllo su strada ad un’autocisterna carica di 30.000 litri di prodotti energetici e priva dei previsti documenti di trasporto; poi un controllo ad un impianto stradale di distribuzione carburanti (una delle cosiddette “pompe bianche”), ubicato in Teggiano, ma riconducibile ad una società con sede legale in Napoli. Quest’ultima ora si difende precisando di non avere responsabilità nella vicenda.

“In realtà la vicenda ha riguardato il sequestro di un impianto di distribuzione di carburante nel territorio di Teggiano gestito da una società che solo dal 2015 ha affittato l’azienda dai concessionari del decreto autorizzativo”, spiega l’avvocato Michele Rullo, legale della società. Dal principio le indagini si erano rivolte verso la presunta manomissione delle colonnine dello stesso distributore per occultare la effettiva erogazione del prodotto; a seguito di apposita consulenza tecnica, disposta dal PM titolare, è stata assolutamente esclusa la paventata manomissione dei contalitri; tuttavia , da un prelevamento di campioni effettuato circa 4 mesi dopo il sequestro, è emerso che il prodotto giacente nei serbatoi, circa 15.000 litri, non soddisfacesse uno dei parametri previsti dalla UNI EN 590, 2014 con uno sforamento di circa 10 gradi centigradi nella curva di distillazione; da ciò la Procura della Repubblica di Lagonegro ha desunto una probabile operazione di miscelazione abusiva del prodotto che pur sempre è da qualificare come gasolio. “D’altra parte questa difesa, con il supporto dei propri consulenti – spiega l’avvocato Rullo – sta predisponendo una corposa consulenza che mette in dubbio i risultati delle analisi perché effettuate su campioni non correttamente prelevati ma soprattutto prelevati dopo che l’impianto è rimasto chiuso per oltre 4 mesi; inoltre dalla consulenza è emerso che l’adulterazione, se verificata, potrebbe aver avuto origine da una contaminazione accidentale del prodotto nelle varie fasi di stoccaggio e trasporto, ed in tal senso il sottoscritto ha avviato delle indagini per verificare le eventuali responsabilità”.

In ogni caso dalla consulenza emergerebbe che la percentuale di eventuale adulterazione non supererebbe il 2% del prodotto che significherebbe circa 380 litri su 19.000; “il chè – evidenzia l’avvocato della società – renderebbe poco credibile l’intento fraudolento da parte dei gestori. Pertanto l’attuale società gestrice dell’impianto sequestrato “nulla ha a che vedere con il sequestro di cisterne di gasolio prive di documenti, come provato anche dall’avviso di conclusione delle indagini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Salerno, tenta di molestare ragazza in strada: interviene la Polizia che denuncia ed espelle cittadino straniero

Il cittadino extracomunitario avrebbe molestato una ragazza che stava passeggiando con il cane

Tenta di rubare un ciclomotore a Salerno: 17enne finisce in comunità

Il minorenne avrebbe tentato di impossessarsi di un ciclomotore parcheggiato

Buccino, proseguono le indagini sulla morte del trattorista Massimo Baragiano, le novità

Il camionista è stato già ascoltato dagli inquirenti e non è escluso che possa essere iscritto nel registro degli indagati

Acciaroli: scogliera occupata senza titolo, sequestrata struttura metallica da 120 mq

Accertata l’assenza di idonei titoli autorizzativi sotto il profilo demaniale i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Relazione Dia: così la camorra s’insedia nel salernitano. Nel documento anche il blitz al comune di Capaccio Paestum

Dalla Piana del Sele al Cilento, la relazione semestrale della DIA svela come la criminalità organizzata si insedia sul territorio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Torna alla home