Attualità

Cilento: cala il prezzo degli appartamenti. Ecco i prezzi

Ad Agropoli e Castellabate i prezzi più alti

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2017

Ad Agropoli e Castellabate i prezzi più alti

Prezzi in diminuzione del -3,6% in Provincia di Salerno nella prima parte del 2016 per gli appartamenti. Lo dicono i dati di Tecnocasa. Nel Cilento le case costano meno nella periferia di Santa Marina: 1200 euro al metro quadrato per un signorile usato, 850 per un medio usato, 600 euro per un economico usato. I prezzi salgono per gli appartamenti nuovi: un signorile costa 1500 euro; un medio 1250; un economico 1000 euro. I prezzi aumentano se si passa in centro di 200 o 300 euro. Prezzi relativamente contenuti anche ad Ispani, frazione Capitello. Un appartamento economico usato in centro costa circa 600 euro al metro quadrato; signorile può costare fino a 1200 euro. Il nuovo, invece, va da 1100 euro a 1400 euro. In periferia il prezzo aumenta dai 100 ai 200 euro. Costi simili a Scario di San Giovanni a Piro. Lieve aumento a Sapri e Villammare di Vibinati dove i prezzi variano dai 2200 di un signorile usato ai 1200 euro di un economico usato. Si sale di 200 circa euro a Palinuro.
Costi maggiori a Castellabate. Il Centro costa dai 2000 ai 2300 euro, la periferia da 2100 di un economico nuovo a 3300 di un signorile; più alta la spesa nella fascia mare: da 2500 a 2900 per un usato, da 3000 a 3200 per un nuovo. Cifre simili ad Agropoli. Le zone più costose sono Porto e Selva dove gli 3000 a 3500 euro. Prezzi più bassi in corso Garibaldi, da 1400 euro a 2500 euro al metro quadrato. A San Marco, infine, si va da 900 euro a 2300.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home