Eventi

Nel Cilento Tecnolivocilento bio: tre giorni dedicati all’agricoltura

L'appuntamento è in programma dal 19 al 21 gennaio

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2017

L’appuntamento è in programma dal 19 al 21 gennaio

SAN MAURO CILENTO. Prenderà il via giovedì la terza edizione di Tecnolivocilento bio, un evento dedicato alla memoria dell’agronomo Matteo Cariello. In programma prove in campo, incontri ed esposizioni di macchine e attrezzature agricole innovative per l’agricoltura in collina e montagna. L’appuntamento si terrà dal 19 al 21 gennaio a San Mauro Cilento presso la Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento”, in località Ortale.

Giovedì 19 Gennaio –
GIORNATA DEGLI SCARTI DI FRANTOIO E DEI GRANI ANTICHI Coordinamento lavori –Alferio Romito
Ore 9.30 — INAUGURAZIONE MULINO A PIETRA di “AL Frantoio”
Saluti di Giovanna Caputi e di Vincenzo Cariello
Ore 10.00 — Laboratori per il pane, la pasta, la pizza, i dolci con i grani antichi moliti a pietra
Ore 11.00 – LA COMUNITA’ DEI GRANI ANTICHI DEL CILENTO incontra le scuole:
— Angelo Avagliano, Antonio Pellegrino, Edmondo Soffrtti, Pasqualina Di Gregorio, Angelo Carucci – Mostra Antichi semi del Parco di Nicola Di Novella Ore 13.30 – Buffet presso Ristorante “Al Frantoio” (con prenotazione)
Ore 15.00 – CERIMONIA D’INAUGURAZIONE “ TECNOLIVOCILENTO 2017”
Ore 15.20 – APERTURA ESPOSIZIONE di Macchine, attrezzi agricoli e sementi
Ore 16.00
– Visita compost con la sansa
— Spargimento con spandicompost
Ore 17.00 – LE AZIENDE INCONTRANO
Modera Carmela Santi, Rete7
– Progetto per impianti di compostaggio di scarti di frantoio – AMBIENTALIA – Vanni Vannini
-Bricchettatrice per scarti di frantoio (Sansa, foglie, rametti) – MICUCCI SISTEM

Venerdì 20 Gennaio
GIORNATA DELLE MACCHINE PER L’OLIVICOLTURA DI COLLINA E DI MONTAGNA
Ore 10.00 PROVE IN CAMPO DI MACCHINE E ATTREZZI INNOVATIVI
Coordinamento lavori – Angelo Napoliello
– Scuotitore radicomandato SPEDO
– Semovente FT 35. 7 con testata Vibrante (scuotitore) MERLO
– Agevolatori a batteria per raccolta olive e potatura (Motoseghe, abbacchiatori ) PELLENC
-Potatrice a dischi per piccoli e grossi tagli YUMAR – AGRICOLA NOCESE
– Spingiramaglie e girorami CAV
– Atomizzatore con doppia ventola controrotante MARISAN – AGRICOLA NOCESE

Ore 13.30 – Buffet presso Ristorante “Al Frantoio” (con prenotazione)

Ore 16.00

Modera: Giuseppe Francesco Sportelli Olivo & Olio
A) Saluti di Maria Grazia Gargiulo B) LE AZIENDE DELLA PROVA DI CAMPO INCONTRANO AGRICOLTORI E TECNICI
C) Interventi Programmati
– Luciano D’Aponte, Claudio DI VAIO, Corrado Martinangelo

Sabato 21 Gennaio
GIORNATA DELL’AGRICOLTURA RIGENERATIVA – IL SUOLO Coordinamento lavori Matteo Mancini
Ore 10.00 PROVE DI CAMPO
– Aratri a dischi CAV
– Rullo abbatti erba (Roller crimper) GATTI metalmeccanica
– Trincia a catena e trincia ramaglie con raccoglitore CAV
– Spollonatore meccanico LOTTI
– Visita campi seminati a leguminose, graminacee, brassicacee
Ore 13.30 – Buffet presso Ristorante “Al Frantoio” (con prenotazione)

16,00
Modera: Antonio Di Gennaro, La Repubblica
A) Saluti di Tino Iannuzzi, Don Gianluca Cariello, Raffaele Amore, Mario Catalano
B) LE AZIENDE DELLA PROVA DI CAMPO INCONTRANO AGRICOLTORI E TECNICI
C) COMUNICATI DELLE AZIENDE DELLE SEMENTI E SPAZIO BIO
– Antonio Lo Fiego (Sementi ARCOIRIS), – Luigi Cavalieri (Zeolite), Spazioverde (farina di roccia, litotamnio, Caolino)
D) Interventi Programmati
– Giuseppe Celano, Fabrizio Mangoni, Maria Passari, Adriano Turrini
Segreteria Organizzativa:
Giuseppe Cilento 3484143660, cilentog@gmail.com Angelo Napoliello 3384633049, angelonapoliello@libero.it
Per il pernottamento contattare: Elio D’Agosto 3473091023 eliodagosto@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home