Attualità

Presentato il Pon Legalità: “Il futuro del Sud nella legalità” | AUDIO

Intevista al Prefetto Franco Gabrielli

Katiuscia Stio

13 Gennaio 2017

Intevista al Prefetto Franco Gabrielli

Alla presentazione del nuovo Programma Operativo Nazionale “Legalità 2014-2020”, che si é tenuto nella mattinata odierna, presso il teatro Verdi di Salerno, è intervenuto il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Molte le Autorità civili e militari presenti all’evento. Nel suo intervento, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca ha sottolineato l’importanza dell’autorità intesa come valore, precondizione della legalità. Un passaggio sull’immigrazione “Noi italiani dobbiamo essere orgogliosi di aver portato in salvo donne e bambini migranti”. Il presidente ha poi sottolineato come sia facile cadere nel buonismo e quali conseguenze ne derivino. “Dobbiamo essere solidali, accoglienti, umani ma questo non basta. Chi non osserva le regole dev’essere rispedito nella sua Terra. Se lo Stato c’è allora lo si rispetti!” Tra gli altri punti sviscerati da De Luca: sicurezza con videosorveglianza; parcheggiatori abusivi, alla seconda diffida si proceda con il daspo; problemi sanità : pronto soccorso. Il presidente ha concluso il proprio intervento lanciando un monito ai giovani “chi decide di intraprendere la strada della camorra ha due alternative: o il carcere o la morte.”

“Il Programma Operativo “Legalità 2014-2020”, cofinanziato al 75% dalla Commissione europea, è gestito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – e si rivolge alle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Il Programma, che dispone di una dotazione finanziaria di circa 377 milioni di euro, interviene per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione impegnata nel contrasto alla criminalità ed alla corruzione, il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle attività produttive, l’inclusione sociale.” Ha dichiarato il Capo della Polizia -Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Franco Gabrielli.

Ascolta Intevista al Prefetto Franco Gabrielli” su Spreaker.

A seguire la presentazione del PON “Legalità 2014-2020” a cura dell’Autorità di Gestione, prefetto Matteo Piantedosi.

Una tavola rotonda, moderata dal direttore del “Il Mattino” Alessandro Bardano, ha affrontato i temi principali del Programma, con: il Capo Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vincenzo Donato; i rappresentanti della Commissione Europea, Rudolf Niessler, Direttore della Direzione Generale Politica regionale e urbana e Cinzia Masina, Vice Capo dell’Unità E4 Italia, Danimarca e Svezia della Direzione Generale Lavoro, Affari Sociali ed Inclusione; il componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura e Professore ordinario di diritto costituzionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Renato Balduzzi; il Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, e il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Le conclusioni sono state affidate al ministro Marco Minniti che ha ribadito l’importanza del pon legalità. Esso è un progetto integrato e finanzia interventi che intendono affermare la cultura della legalità mediante azioni di sostegno alla pubblica amministrazione nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, attraverso azioni finalizzate ad aumentare la sicurezza nelle aree produttive e attraverso azioni di inclusione sociale. Per raggiungere tali risultati, il pon legalità finanzia: tecnologie evolute per contrastare l’infiltrazione criminale e rendere più sicure le aree a vocazione produttiva, il recupero di beni confiscati alle mafie, reti inclusive per le persone a rischio e maggiori competenze per le amministrazioni impegnate nella lotta alla corruzione. ” La sicurezza é il prerequisito di civiltà e sviluppo- ha dichiarato il Ministro- la sicurezza é importante per regolare la relazione tra gli individui e non c’è contrapposizione tra sicurezza e libertà ( riferendosi al terrorismo internazionale e all’azione di controllo preventivo sul territorio da parte delle forze dell’ordine), non ci deve essere congiunzione tra le due parole ma verbo: sicurezza è libertà “. Minniti ha concluso con un passaggio sulle mafie. “Occorre parlarne. La lotta alla mafie porterà frutti quando essa diventerà opinione pubblica. Ai giovani studenti presenti qui oggi dico questo: parlatene. Uniti, in cooperazione, riusciremo a vincere questa sfida. Con una visione unitaria e nazionale imparando a leggere il territorio, i segnali che lancia, incontrando il sentimento del Paese, sconfiggeremo le mafie. Una politica di sicurezza efficace é quella che incontra il sentimento del Paese.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto con il maltempo? Protezione Civile emana avviso di allerta meteo

Annunciate piogge, temporali e rischio grandine, fulmini e raffiche di vento. Le previsioni per Ferragosto

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Torna alla home