Attualità

Cilento e Vallo di Diano, allarme Consac: gravi difficoltà nella gestione del servizio idrico

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2017

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Per fronteggiare la grave situazione al Consac sono state rafforzate le squadre di pronto intervento con personale distolto da altri compiti e con l’assunzione di personale temporaneo.
Al momento sono state segnalati 879 casi di contatori rotti di cui 615 nell’area del Cilento e 267 nell’area del Vallo di Diano-Alburni. Ad oggi sono stati già sostituiti n. 485 contatori danneggiati dal gelo.
Diverse centinaia sono state inoltre le chiamate per mancanza di acqua a causa del congelamento delle tubazioni.
Pur nella eccezionalità dell’evento deve rilevarsi come i danni ai contatori dipendono, in massima parte, dalla mancata protezione degli stessi e dalla mancata adozione di elementari cautele che gli Utenti dovrebbero mettere in pratica.
“Si ricorda al riguardo che l’Utente, quale custode del contatore, ha la responsabilità della sua conservazione e risponde di eventuali alterazioni, manomissioni o rotture – spiega la Consac – Analogamente il congelamento delle tubazioni di derivazione che collegano il fabbricato alle condotte pubbliche è normalmente dovuto alla scarsa profondità di interramento o addirittura al loro posizionamento fuori terra. Si tratta in ogni caso di lavori male eseguiti di cui si paga pegno in queste occasioni, benché rare nella contingente eccezionalità”.

Si raccomanda dunque “di proteggere il contatore avvolgendolo con stracci e plastica o di utilizzare materiali isolanti quali ad esempio quello usato per proteggere le piante dal gelo o polistirolo,  poliuretano espanso, polistirene o altro materiale facilmente reperibile presso rivenditori del settore edile.  Anche le nicchie che contengono il contatore possono essere isolate mediante rivestimento interno delle pareti e dello sportello con pannelli di idoneo materiale coibentante.
Per le tubazioni a vista sui lati perimetrali dei fabbricati o in spazi esterni è consigliabile usare gli appositi manicotti di isolamento reperibili nei negozi di idraulica”.

Un vecchio metodo, sempre efficace, è quello di far defluire dal rubinetto un filo di acqua che impedisce il congelamento, utilizzando semmai la vasca da bagno per recuperare l’acqua. Per le case non presidiate è fortemente consigliato lo svuotamento della tubazione chiudendo la chiave generale e facendo scorrere l’acqua dal rubinetto posto nel punto altimetrico più basso.
Nessun intervento è attuabile da parte degli operatori di Consac nel caso di congelamento delle tubazioni che, se a vista, possono essere scaldate con phone o con acqua a temperatura di alcuni gradi superiori allo zero e successivamente intiepidita, accelerando in tal modo il processo di scongelamento.
Una particolare raccomandazione è rivolta ai numerosi Utenti di case non abitate che sono invitati a verificare lo stato del loro impianto idrico che a seguito del disgelo potrebbe evidenziare perdite che possono causare danni agli immobili e consumi che, se registrati dal contatore, faranno inevitabilmente lievitare i costi in bolletta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home