Attualità

Cilento e Vallo di Diano: ancora guasti agli impianti idrici

Numerose le segnalazioni, difficoltà ad intervenire per gli operai Consac

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2017

Numerose le segnalazioni, difficoltà ad intervenire per gli operai Consac

La Consac, il consorzio che gestisce la rete idrica in gran parte del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano, ha confermato la persistenza di criticità che interessano numerose utenze ubicate nei vari Comuni.
Le segnalazioni di tubazioni o contatori rotti dal gelo continuano a pervenire in maniera massiccia presso il Centro Segnalazione Guasti di Consac (tel. 0974.62099 da fisso o mobile, 800.830.500 da fisso).
Proprio per il consistente afflusso di comunicazioni telefoniche, talora risulta difficile contattare i nostri uffici preposti; per di più, la linea telefonica è configurata in modo tale che, pur in presenza di contatto telefonico in corso da parte di un utente, chi chiama non avverte il segnale di “apparecchio occupato”, ma quello di “apparecchio libero”, il che potrebbe erroneamente indurre a ritenere che la postazione sia non presidiata.
Inseriti operatori aggiuntivi, inoltre è possibile segnalare le disfunzioni anche utilizzando l’indirizzo email: info@consac.it.
“La rottura delle apparecchiature comporta spesso carenza idrica o fenomeni di allagamento a danno dell’utenza interessata, sicché ogni segnalazione rappresenta per noi una priorità – spiegano dalla Consac – Per tale motivo, abbiamo provveduto a potenziare le squadre operative con l’assunzione temporanea di altre unità”.
“Tuttavia  – precisano dal consorzio –  non sempre il nostro intervento può essere risolutivo con l’auspicata tempestività a causa del numero di operai disponibili, comunque ridotto rispetto alla mole degli interventi da eseguire. Inoltre, nel caso di tubazioni di derivazione idrica che siano interessate da ghiaccio a causa della loro ubicazione all’esterno di edifici o a quota ridotta sotto il piano stradale e, quindi, sottoposte all’influenza delle basse temperature, non è possibile porre in atto alcuna azione risolutiva”.
In tali condizioni è necessario attendere il naturale scioglimento del ghiaccio o indurre artificialmente il fenomeno. L’invito agli utenti è di proteggere gli apparecchi di misura, se ubicati all’esterno, con materiali isolanti (indumenti di lana o altri prodotti specifici).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home