Attualità

Maltempo, gelo sul territorio: allerta meteo e mezzi spargisale in azione

Ecco le avvertenze per l'ondata di freddo in arrivo

Alessandra Bamonte

5 Gennaio 2017

Ecco le avvertenze per l’ondata di freddo in arrivo

Scatta l’allerta meteo per l’ondata di gelo prevista per oggi e domani. I sindaci del comprensorio cilentano e valdianese, allertati dalla Sala Operativa Unificata della Regione Campania hanno diffuso un “Avviso di allerta per previste condizioni metereologiche avverse” ed in particolare nevicate e gelate dalle 6 di questa mattine alla stessa ora del 7 gennaio. Secondo l’ultimo bollettino meteo gelo e neve sono alle porte. Inizialmente le nevicate interesseranno le zone interne a quote superiori ai 700 – 800 metri, ma con progressivo abbassamento di quota delle nevicate. Secondo le previsioni i fenomeni di nevicate e gelate interesseranno progressivamente anche le zone costiere e pianeggianti.

InfoCilento - Canale 79

Nel Vallo di Diano gli uomini sono già in azione mezzi spargisale della Protezione Civile. Dai comuni avvertono che a causa delle basse temperature e dalle nevicate sono possibili rischi d’interruzione dell’energia elettrica che, in particolare per le case sparse o poste in luoghi impervi, potrebbe essere ancora più severi per la possibilitá di isolamento legato a tempi più lunghi per il ripristino, in funzione del danno alla rete e della possibilitá o meno di raggiungere la zona del guasto; pericoli di esplosione o di esalazione per difetti di funzionamento, di stufe, caldaie e generatori di corrente alimentati da gas in bombole o da carburanti, qualora gli stessi non siano stati sottoposti a periodica verifica da parte di tecnici abilitati; possibili disservizi alle linee telefoniche che potrebbero durare a lungo, generando situazioni d’isolamento e l’impossibilitá a richiedere soccorso in caso di necessitá; possibili interruzioni dell’approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo (Si raccomanda di lasciare scorrere un “filo d’acqua” dal rubinetto per evitare danni all’impianto idrico interno); possibili difficoltá di raggiungere i negozi per l’approvvigionamento dei beni di prima necessitá: per questi casi sarebbe opportuno provvedere anzitempo al rifornimento di scorte di alimenti; pericolo per il bestiame al pascolo nelle zone collinari con la difficoltá, se non impossibilitá, per il recupero o per la somministrazione dell’alimentazione. Infine tutti i soggetti che necessitano di trattamenti sanitari programmati (es. dializzati), sono invitati ad accertarsi della reale possibilitá (in caso di neve o ghiaccio) di restare isolati e impossibilitati a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie di riferimento. In tali casi può essere necessario preferire il ricovero anticipato, d’intesa con la struttura sanitaria, per il tempo necessario al trattamento terapeutico.

Inoltre gli automobilisti che, ai sensi dell’art. 6, comma 4, lett. e) del Codice della Strada, sono obbligati ad avere con sé dispositivi invernali (pneumatici da neve o catene a bordo).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Torna alla home