Eventi

Vallo della Lucania, il 6 gennaio protagonista la musica lirica

Si terrà al teatro auditorium ''Leo De Berardinis'' , il concerto ''Voci D'Opera''

Bruno Marinelli

3 Gennaio 2017

Si terrà al teatro auditorium ”Leo De Berardinis” , il concerto ”Voci D’Opera”

Si terrà al teatro auditorium ”Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania,con inizio alle ore 20,30, il concerto nel giorno dell’Epifania ”Voci D’Opera” a cura dell’associazione culturale musicale Musae Cordis. Il trio degli artisti che si esibiranno è composto da Chiara Taigi, voce soprano, Diego Raphael Fortunato, voce tenore, e Fan Ding. al pianoforte. Chiara Taigi, è un nome importante di livello internazionale nella musica lirica. Nel suo curriculum vi sono importanti edizioni di opere, eseguite in modo straordinario come ”L’amore rende sagace” di Cimarosa, ”La battaglia di Legnano” di Verdi, ”Le villi” di Puccini. Il soprano di origine romana ha, tra le sue molteplici attività di prestigio cantato ad Assisi nella Basilica superiore di San Francesco, in occasione delle manifestazioni per la visita di Papa Francesco, mentre a Bilbao è stata ”Leonora” ne ”la Forza del destino”.
Diego Raphael Fortunato, tenore, si diploma in canto e successivamente consegue la laurea di II° livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, con una tesi pubblicata, sul Verismo musicale e R. Leoncavallo. Si perfeziona con M. Chiappi, P Giuliacci, L. Petrozziello. Risulta tra i migliori giovani musicisti diplomati nell’anno 2008 per la rivista “Suonare”. Ha debuttato come protagonista ne Le Pauvre Matelot di D. Milhaud al teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e ne Il Pulcinella di I. Stravinsky e ne Il duello comico di G. Paisiello. Nel 2001 si esibisce alla corte del principe Ranieri III presso la cattedrale di Montecarlo per lo spettacolo Musique Sacre du siecle XVIII. Nel 2003 entra a far parte della compagnia del M° R. De Simone debuttando nell’opera “Eden Teatro”per il teatro Trianon di Napoli. È vincitore del concorso lirico Paesi Vesuviani 2002, Concorso Città di Bacoli 2005, Concorso lirico Città di Vasto 2008. Nel luglio 2014 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica per meriti artistici. Collabora quale artista del coro con il Teatro Verdi di Salerno ed il Coro lirico Romano e con i musicisti E, Morricone, R. Piemontese, K. Goodman, P.F. Borrelli, F. Falasca, G. M. Block, R. D’Andria e con gli attori A. Casagrandre, M. Mirabella, F. Javarone. E’ fondatore dell’Ensemble Gesualdo. Fan Ding giovane talento cinese, ha stretto proprio con Fortunato, un importante accordo artistico ed è anch’esso un grande pianista, considerati tra i migliori a livello internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home