Attualità

Montesano: torna il calendario del Centro studi ”Radici”

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant'anni della Repubblica Italiana

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2016

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant’anni della Repubblica Italiana

InfoCilento - Canale 79

In provincia di Salerno il 2 giugno 1946 quasi il 75% dei cittadini votanti si espressero a favore della Monarchia nel Referendum Istituzionale che decretò l’avvento della Repubblica Italiana. È un dato storico che oggi, a 70 anni di distanza, può sembrare davvero sorprendente, ma va sempre inserito in un contesto nel quale restava ancora molto forte il legame delle popolazioni meridionali con la monarchia Borbonica, più che con quella Sabauda. Questo ed altri interessanti spunti sono riportati sotto i riflettori dal Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana, che ha voluto riproporre all’attenzione generale eventi e persone di anni molto significativi per il popolo Italiano e anche per il Vallo di Diano, dedicando l’edizione 2017 a “I primi 70 anni della Repubblica Italiana”. Torna dunque il tradizionale appuntamento con il Calendario realizzato dal Centro Studi e Ricerche “Radici”, la cui 24^ edizione sarà presentata mercoledì 28 dicembre, alle ore 18:00 presso il Comune di Montesano sulla Marcellana, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi, dei soci fondatori del Centro Studi e del Presidente Angelo Sica.

Come sempre nelle dodici pagine del Calendario si è privilegiato il racconto orale delle persone che di quegli avvenimenti furono protagonisti, o che ne hanno sentito parlare da parenti o da conoscenti che li vissero in prima persona. Sotto i riflettori sono non solo il Referendum Istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica, ma anche il Suffragio Universale ed il Voto alle Donne e l’Assemblea Costituente. Ovviamente il punto di partenza è il contesto Nazionale, ma poi sono in modo particolare approfonditi gli avvenimenti di quel periodo legati al Vallo di Diano ed a Montesano sulla Marcellana. Sempre relativamente al Referendum Costituzionale, è interessante notare che in tutti i comuni del Vallo di Diano i cittadini si espressero a favore della Monarchia, con due uniche eccezioni: Sanza e Monte San Giacomo, dove invece i cittadini “fuori dal coro” scelsero la Repubblica. Sanza aveva vissuto nel 1944 l’esperienza di Tommaso Ciorciari, considerata positiva da contadini e pastori, mentre a Monte San Giacomo nessuno aveva dimenticato la ribellione del 1933 che causò la morte di 3 persone innocenti: nelle urne i sangiacomesi ne addebitarono le colpe anche alla Monarchia.

Sono solo alcuni degli interessanti spunti presenti sul Calendario 2017 di Radici, che vede pagine dedicate anche all’Allestimento dei Seggi Elettorali, alle Elezioni Amministrative e ad un racconto popolare che vede come protagonista addirittura Vittorio Emanuele II a Magorno.

Il Calendario 2017 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM, della BCC di Buonabitacolo e della Fondazione di Comunità Salernitana Onlus. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Dopo la presentazione ufficiale il Calendario 2017 sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home