Eventi

Curiosità del Cilento: le lavandaie al fiume

Ancora una tappa del viaggio nelle tradizioni del Cilento: le lavandaie al fiume

Cinzia Sapienza

26 Dicembre 2016

Ancora una tappa del viaggio nelle tradizioni del Cilento: le lavandaie al fiume

InfoCilento - Canale 79

Il mestiere della casalinga era un tempo sicuramente più difficoltoso rispetto ad oggi. Ad esempio, lavare il bucato non era certo un’azione semplice, per le donne.

Per prima cosa, di buon’ora,  le donne dovevano recarsi al corso d’acqua più vicino: questo perché fosse più facile ‘prendere’ il posto migliore per il lavaggio. Una volta arrivate, le prime si mettevano alla parte più alta, in modo da avere a sé l’acqua più pulita; per stendere i panni, poi, si sceglieva ovviamente il posto più esposto al sole e più ventilato. Quanto al lavaggio vero e proprio, la biancheria veniva insaponata con del sapone rigorosamente fatto in casa e sciacquata una prima volta, quindi insaponata nuovamente. Successivamente, veniva riportata a casa conducendola sul capo con un grosso cesto, e messa poi in un contenitore di creta (“scuorcio”) che alla base aveva uno scolatoio. Allora, sui panni che si mettevano a “scolare”, si versava della cenere (con cui si lavavano anche le stoviglie), preferibilmente del legno di fico, e dell’acqua bollente: in questo composto che si riteneva avesse un ottimo potere candeggiante, il bucato era destinato a rimanere per circa dieci ore. Rimesso poi il bucato nel cesto, questo veniva portato nuovamente al fiume per essere risciacquato. Sicuramente, però, le condizioni climatiche non erano sempre le più adatte per portare a termine il lavaggio, e per questo quando il tempo non permetteva l’asciugamento, il bucato veniva fatto asciugare in casa col cosiddetto “asciugapanni”, un cesto a forma di campana su cui esso, ben distribuito, prendeva più aria possibile, e così si asciugava. Talvolta, tra l’altro, quando il clima era particolarmente ostile, ci si metteva anche una particolare urgenza di asciugare i propri capi poiché un abito, purtroppo, costituiva l’unico disponibile nel proprio ‘armadio personale’. In tal caso, sotto all’asciugapanni veniva posto anche un braciere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Torna alla home