Attualità

Angelo Serra eletto Presidente della Comunità Montana Alento Montestella

Cambio al vertice della Comunità Montana Alento Monte Stella. Angelo Serra è il nuovo presidente

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2016

Prende il posto di Emanuele Giancarlo Malatesta

LAUREANA CILENTO. Si è tenuto, martedì 20 dicembre, il Consiglio della Comunità Montana Alento Montestella con all’ordine del giorno l’elezione e il rinnovo della Giunta e del Presidente e di alcuni componenti del Consiglio.
L’assemblea all’unanimità, presieduta dal Presidente uscente, ing. Emanuele Malatesta ha votato quale Presidente, Angelo Serra, Sindaco di Laureana Cilento e la nuova Giunta composta dall’ avv. Antonella Cataneo, vice – sindaco di Prignano Cilento e da Giuseppe Gozza – Comune di Stella Cilento.
“Sono molto contento della nomina perchè rappresenta per me un segno di stima da parte di tanti amministratori e, soprattutto, perchè sono particolarmente legato a questo Ente che, a mio avviso, può e merita una riqualificazione dell’immagine e una nuova possibilità dopo un periodo particolarmente complicato. Il mio programma – ha continuato il sindaco Serra – sarà incentrato proprio sulla riqualificazione dell’assetto generale dell’ente, partendo dalla rimodulazione degli uffici, del personale e dei beni mobili e immobili. In particolare, credo fermamente nell’idea che questo Ente debba occuparsi di quella che è stata la vocazione originaria, ed ovvero la salvaguardia del patrimonio boschivo e ambientale, a cui però, devono aggiungersi servizi che possono divenire un valore aggiunto per il territorio, con particolare riferimento a interventi a cura e manutenzione della viabilità. Ritengo che possa essere molto interessante, inoltre, introdurre una diversificazione nell’utilizzo delle risorse boschive, come la produzione di biomasse, attività che già molti territori praticano con successo. L’Ente Montano deve andare verso una molteplicità di servizi offerti. Ringrazio il rappresentante uscente del Comune di Laureana Cilento, Francesco Cardone, per l’impegno e l’attenzione con cui ha portavo avanti il suo incarico”.
Il neo presidente ed il presidente uscente l’Ing. Malatesta presidente uscente hanno riservato un particolare ringraziamento al Consigliere del Presidente Regione Campania, per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca, avv. Francesco Alfieri, presente insieme a tanti amministratori intervenuti, per aver sempre dedicato attenzione alle Comunità Montane, sin dai primissimi giorni del suo insediamento, trovando delle soluzioni fattive alla condizione gravosa in cui versavano le Comunità Montane.
“Nel 2016 l’assetto delle Comunità Montane è cambiato notevolmente, registrando la destinazione di oltre 90 mln di euro agli enti montani. Per il 2017 il riparto delle risorse è stato definito. Inoltre, abbiamo inserito tra i beneficiari della Misura 8.3 “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici” del PSR Campania 2014 – 2010 le Comunità Montane, proprio per dare la possibilità di accedere anche a questi finanziamenti. Abbiamo superato difficoltà enormi. Tutto ciò, a testimonianza della volontà di rilanciare un ente che era destinato alla soppressione – ha dichiarato l’avv. Francesco Alfieri, Consigliere del Presidente Regione Campania, per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home