Attualità

Turismo accessibile alle Grotte di Pertosa-Auletta e ai musei MIdA

Il nuovo percorso di visita per non vedenti e ipovedenti sarà al centro della trasmissione ‘Conversazioni d’arte’ - Segni, simboli e archetipi

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2016

Il nuovo percorso di visita per non vedenti e ipovedenti sarà al centro della trasmissione ‘Conversazioni d’arte’ – Segni, simboli e archetipi

InfoCilento - Canale 79

Il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo Segni, simboli e archetipi, in onda domani 20 dicembre su Slashradio dalle 15.00 alle 17.30, sarà l’occasione per presentare al pubblico il nuovo progetto della Fondazione MIdA inerente il turismo accessibile. Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus. Dedicato al tema della grotta, riparo per l’uomo, ma anche spazio che si veste di significati cultuali, simbolici e divini, la trasmissione ripercorrerà il suo uso nella preistoria, soprattutto attraverso le collezioni esposte nelle sale del Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’, dove sono custoditi anche reperti delle Grotte di Pertosa-Auletta. I significati antitetici della grotta, spazio fisico e spazio simbolico, luogo pericoloso, difficile da percorrere, e luogo nascosto, protetto dai pericoli esterni, verranno invece raccontati attraverso l’analisi e la descrizione di alcune architetture a finta grotta presenti in ville e giardini di differenti epoche. Il focus, dedicato ai percorsi e alle iniziative a favore dell’accessibilità delle grotte turistiche, sarà in tema con quello della puntata e affronterà il progetto di un nuovo percorso di visita, che si svolgerà tra il Museo ‘Pigorini’, le Grotte di ‘Pertosa-Auletta’ (Salerno) e il ‘Museo Spelo-archeologico MIdA 01’, un percorso accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti, per sperimentare insieme un viaggio al buio nelle cavità della terra e fra i tesori archeologici ritrovati al suo interno. “Attraverso questa importante iniziativa – spiega Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA – vogliamo dimostrare che la disabilità non è necessariamente una limitazione ma un’opportunità per fruire, in maniera alternativa e non meno emozionante, dei beni culturali, come i nostri musei, e ambientali, come le nostre grotte. E’ un primo passo per impegnarsi a valutare e rivalutare il senso della condizione sociale dei disabili in una società che tende a confinare chi vive uno status diverso da quello con cui abitualmente ci rapportiamo”. Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderà parte, intorno alle ore 15.35, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA, che gestisce il sito turistico delle Grotte di Pertosa-Auletta. Tra gli altri interventi, è prevista la partecipazione di: Alessandra Serges, referente del Servizio educativo del Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini – Museo delle Civiltà – MiBACT; Francesca Condò, architetto presso il Servizio II, Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura della Direzione Generale Musei – MiBACT; Francesca Licordari, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Sandra Garaventa, già docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE) e referente del Progetto Radio Jeans; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I, Ufficio Studi – MiBACT.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home