Attualità

A Capaccio Paestum la festa di fine anno del Corpo Forestale della Campania

Paola Desiderio

19 Dicembre 2016

All’evento organizzato dall’Anfor ha partecipato anche il comandante regionale Sergio Costa

“Oggi ci ritroviamo qui, al Santuario della Madonna del Granato, perché è il momento augurale del Natale e del fine anno, nel quale leghiamo il corpo forestale in servizio con il corpo forestale che è stato in servizio, cioè l’Associazione Nazionale Forestali in Pensione (Anfor)”. A illustrare il significato dell’incontro che si è tenuto ieri a Capaccio Paestum, è stato il comandante regionale del Corpo Forestale, il generale Sergio Costa. “Quindi è un momento in cui, come ogni famiglia, ci si riunisce per potersi scambiare gli auguri, però anche per fare il punto della situazione su ciò che abbiamo fatto in quest’anno ma anche su ciò che ci aspetta alla luce del passaggio nell’Arma dei carabinieri. Una novità assolutamente inimmaginabile fino a poco tempo fa. Oggi accade e quindi, visto che l’Anfor rimane come associazione dei forestali in pensione, esiste questa sorta di continuità. Noi intendiamo consegnare una targa nella quale chiediamo all’Anfor di mantenere l’identità forestale”.

La targa è stata consegnata ieri mattina nella Sala Erica, dopo la messa al Santuario della Madonna del Granato.

“Abbiamo deciso qui perché ci troviamo nell’ambito della provincia di Salerno che ha un parco nazionale  importante come quello del Cilento, uno dei più grandi d’Italia e con una bellezza naturalistica assolutamente superiore alla media. E ci sembrava giusto per il Corpo Forestale, che ha nel dna la tutela dell’ambiente, di incontrarci qui. Poi la Madonna del Granato rappresenta il melograno,  la natura, la fertilità ed è di buon augurio proprio per la tutela della natura”.

Il generale ha chiarito anche gli aspetti riguardanti il passaggio nell’Arma dei carabinieri. “Il passaggio nell’Arma non prevede cambiamenti, i compiti rimangono gli stessi. La struttura territoriale rimane la medesima, ovviamente inseriti in un meccanismo ancora più grosso, ancora più robusto. Non parliamo più di 8000 forestali ma parliamo di 120 mila carabinieri, di cui circa 8000 forestali, per cui possiamo godere di questo rafforzamento. E’ chiaro che poi ci vorrà un tempo di amalgamazione tra le procedure che sono diverse tra un’amministrazione che cede e un’amministrazione che accoglie. ma è un tempo tecnico. Noi auspichiamo, e ne siamo certi perché la norma lo dice, che si continui a fare il lavoro che abbiamo fatto fino ad ora con un’uniforme diversa”.

Infine sulle problematiche del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “Sicuramente ci sono i reati classici di ogni zona parco e mi riferisco all’abusivismo edilizio, ai danni da cinghiale, alla caccia abusiva, al bracconaggio,  e poi a ciò che riguarda i cosiddetti movimenti di terra, ovvero le utilizzazioni del territorio in modo improprio. Però devo anche dire che questo è un parco che grazie al presidio, ma anche grazie all’ente Parco che è un ente molto presente, lo è sempre stato e oggi ancora di più con il presidente Pellegrino, ha una forte presenza sul territorio, non nel senso di polizia, ma nel senso di vicinanza al cittadino. E’ un parco tra virgolette fortunato e poi principalmente è un Parco che può avere un grande sviluppo su quello che è il marchio Cilento perché qui si mangia bene e si vive bene ed è una cosa non di poco conto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home