Attualità

Cilento: casi di tumore in aumento. L’appello: intervenga la Procura

Ieri incontro a Vallo della Lucania, i sindaci lanciano l'allarme

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2016

Ieri incontro a Vallo della Lucania, i sindaci lanciano l’allarme

Aumento dei casi tumorali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, subito l’intervento della Procura e una maggiore collaborazione dei sindaci. Unanime l’appello lanciato ieri mattina a Vallo della Lucania. Sui dati presentati dai medici di base non c’è alcun dubbio. Ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli. Nella terra, patria della dieta mediterranea e delle tante bandiere Blu le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane. Un nodo difficile, se non impossibile, al momento da sciogliere. I dati raccolti dalla cooperativa medica Parmenide, grazie alla collaborazione di 168 medici di base, non possono non scuotere le coscienze di chi ha nelle mani le sorti del territorio cilentano. In primis i sindaci. Praticamente assenti all’incontro di presentazione. Solo il sindaco di Vallo, Aloia con un paio di colleghi su una cinquantina di primi cittadini invitati. Presenti invece il Vescovo Ciro Miniero, il presidente del Tribunale, De Luca, il presidente dell’ordine dei Medici di Salerno, Giordano e tantissimi medici. «Non vogliamo creare allarmismo – dice il presidente della cooperativa Luigi Di Gregorio – ma è necessaria la collaborazione di tutti per portare avanti lo studio e a far luce sulle cause». Il materiale raccolto dovrà arrivare all’attenzione della Procura della Repubblica. A chiederlo, l’avvocato Franco Castiello, presidente della Banca del Cilento: «È necessario indagare su che cosa sta succedendo nel nostro territorio». Sulla stessa posizione Angelo Schiavo, amministratore della Fidia Farmaceutici: «La Procura deve aprire gli occhi». In base ai dati elaborati su circa 200 assisti, i distretti sanitari maggiormente a rischio sono quello di Vallo e Sapri. Pressing autorevole dal virologo ed oncologo Giulio Tarro: «È importante approfondire i dati perché le cause dei tumori possono essere diverse». Al momento tante ipotesi nessuna certezza. «Possiamo trovare metalli, pesanti – dice Tarro – o ancora sostanze cancerogeni, infiltrazioni nelle falde acquifere, onde elettromagnetiche. La situazione è complessa e va studiata». Tarro invita a riflettere su un dato: «Nella patria della dieta mediterranea cè un’alta percentuale di tumori a livello alimentare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home