Attualità

Cilento: in anteprima mondiale la versione italiana del libro di Ancel Keys sul ‘benevolo fagiolo’

Il Cilento casca a fagiolo! Ad Ascea convegno internazionale a chiusura dell’anno dedicato ai legumi

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2016

Fondazione Alario

Il Cilento casca a fagiolo! Ad Ascea convegno internazionale a chiusura dell’anno dedicato ai legumi

A chiusura dell’Anno Internazionale dei Legumi, la Fondazione Alario per Elea-Velia propone una riflessione di carattere scientifico-culturale su uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea, dalle origini antiche e già presente nella dieta dei filosofi “cinici” Zenone, Diogene e i loro proseliti della Scuola Eleatica.
Il 16 e 17 dicembre, presso il Complesso Alario di Ascea, si terrà il convegno internazionale “The Benevolent Bean in the Mediterranean Diet | I legumi dalle cene di Ecate alla tavola del Ben_Essere”, promosso dalla Fondazione Alario con il patrocinio di Regione Campania, MiBACT, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Ascea, e con il coordinamento scientifico della SINU – Società Italiana Nutrizione Umana e dell’Associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys.
La localizzazione del convegno in Cilento, nel comune di Ascea che è l’antica Elea-Velia, patria di Parmenide e Zenone, conferisce valore aggiunto all’iniziativa, nella considerazione che ci troviamo nel territorio di una delle Comunità Emblematiche individuate dall’Unesco come custodi del patrimonio mondiale della Dieta Mediterranea, che è pure quella Megálē Hellàs dove approdarono le usanze e i saperi tradizionali, che hanno in qualche modo anticipato le conoscenze di dietetica e di scienza dell’alimentazione attuali.
Partendo da una tradizione storico-culturale sui legumi così radicata sul territorio di riferimento, che dalle Cene di Ecate e dalla propiziatoria panspermia giunge fino alle attuali riproposizioni della cuccìa e dei ciccimaretati, il convegno affronta scientificamente quegli effetti di Ben_Essere che derivano dal consumo dei legumi e degli alimenti della Dieta Mediterranea, come analizzato e sperimentato fin dagli anni ’50 negli studi degli scienziati americani Margaret ed Ancel Keys, che – fra gli altri scritti – ne hanno dedicato uno al benevolo fagiolo di cui la Fondazione Alario – in occasione della ricorrenza internazionale e per gentile concessione degli eredi – ha curato la traduzione in lingua italiana, che sarà presentata in anteprima mondiale durante i lavori del congresso nel pomeriggio di venerdì 17 dicembre.
Il convegno, articolato in quattro sessioni di studio, vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di nutrizione, medicina e scienze dell’alimentazione a livello nazionale e internazionale – illustri studiosi della FAO, del CREA, dell’Istituto Scienze dell’Alimentazione ISA-CNR, dell’IRCCS – Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed e delle Università di Napoli, Salerno e Foggia – impegnati a descrivere le caratteristiche e potenzialità nutrizionali dei legumi, gli effetti del loro consumo sul metabolismo glico-lipidico e sul sistema cardio-vascolare e il ruolo della fibra alimentare nella prevenzione oncologica.
Alle sessioni di studio, si affiancheranno momenti di confronto tra ricercatori, produttori e imprese – “Il Cilento casca a fagiolo!”, in collaborazione con Impronta Cilento e KIBSAgro, uno storytelling sui legumi autoctoni finalizzato alla presentazione delle biodiversità locali e dei progetti di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio – e momenti conviviali – le “Cene di Ecate”, degustazioni e suggestioni a tema, con incursioni culinarie e teatrali in cui il consumo dei legumi viene esaltato nelle sue componenti culturali, storico, antropologiche.
Nel corso della due giorni, inoltre, faranno da cornice al programma istituzionale, allietando anche il pubblico dei non addetti ai lavori, stand espositivi e borsino dei legumi per l’incontro tra domanda e offerta delle produzioni locali, una sessione kids per i più piccoli con proeizione di filmati e laboratori didattici, nonché narrazioni multimediali, di cui una che ripropone una carrellata di produzioni artistiche su “I legumi ad opera d’arte”.
“Attraverso una serie di attività tra loro integrate, di cui il convegno è occasione privilegiata di condivisione e proposta – spiega Marcello D’Aiuto, Presidente della Fondazione Alario – la Fondazione intende riammagliare la rete di conoscenze ed esperienze rinvenibili sul territorio, per preservarne la loro dignità di “bene culturale” da porre al centro di momenti di strutturazione integrata dell’offerta di natura, cultura, tradizioni da cui i più attenti attori territoriali sapranno far dipartire interessanti strategie di valorizzazione e rilancio”.
La partecipazione al convegno è gratuita, con registrazione obbligatoria.

PROGRAMMA
venerdì 16 dicembre | CineAuditorium Parmenide

ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
ore 9:30 Apertura del Convegno e Saluti istituzionali

I^ SESSIONE

ore 10:00 The nutritional benefits of legumes
Maria Xipsiti, Nutrition and Food Systems Division, ESN (FAO)

ore 10:45 I Legumi: Biodiversità e caratteristiche nutrizionali
Carmela Spagnuolo, Istituto Scienze dell’Alimentazione ISA-CNR, Avellino

ore 11:15 Sviluppo di nuovi prodotti a base di sfarinati di legumi: aspetti tecnologici e potenzialità nutrizionali
Alfio Spina, CREA | Centro di Ricerca per l’Agrumicoltura e le Colture Mediterranee, Acireale (Catania)

ore 11:45 Coffee Break

ore 12:15 I legumi nell’alimentazione in età evolutiva
Angelo Campanozzi, Università di Foggia

ore 12:45 Discussione

ore 13:30 Light lunch

II^ SESSIONE

ore 15:30 Effetti dei legumi sul metabolismo glico-lipidico
Rosalba Giacco, Istituto Scienze dell’Alimentazione ISA-CNR, Avellino

ore 16:00 Consumo dei legumi e rischio cardio-vascolare
Marialaura Bonaccio, IRCCS, Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli (Isernia)

ore 16:30 Ruolo della fibra alimentare nella prevenzione oncologica: focus su legumi e cancro del colon-retto
Francesca Ghelfi-Lucilla Titta, Istituto Europeo di Oncologia, Milano

ore 17:00 Discussione

ore 17:30 Il progetto ‘La Dieta Mediterranea on table & tablet’ della Fondazione Alario per Elea-Velia onlus
Tommaso Chirico – Maria Rosaria Nese

Presentazione in anteprima mondiale della versione italiana del libro di Ancel e Margaret Keys
“The Benevolent Bean”
(traduzione a cura della Fondazione Alario – laboratorio English Key)
Pasquale Strazzullo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente SINU
Vincenzina Esposito, Laboratorio English Key Fondazione Alario

a seguire | corte interna Palazzo Alario

Dalle Cene di Ecate alla tavola del ben_Essere (1)
Il phàselos troneggia al simposio in onore di Afrodite

Degustazioni e suggestioni a tema
incursioni culinarie di Agriturismo Prisco e CiboLiento
incursioni teatrali di Biancarosa Di Ruocco

sabato 17 dicembre | CineAuditorium Parmenide

III^ SESSIONE

ore 9:30 Proteine animali o proteine vegetali? Alla ricerca di un ragionevole equilibrio in una babele di voci
Laura Rossi, CREA – Alimenti e Nutrizione

ore 10:00 I legumi oggi nella nostra alimentazione: come promuoverne il consumo tra evidenze scientifiche e tabù
Stefania Ruggeri, CREA – Alimenti e Nutrizione

ore 10:30 Discussione

ore 10:45 Coffee break

ore 11:15 Attività dell’Associazione Ancel Keys Pioppi per la Promozione della Dieta Mediterranea e degli studi di Ancel Keys a Pioppi e nel Cilento
Alessandro Notaro – Maria La Gloria

ore 12:15 Discussione interattiva
Confronto tra i Ricercatori, i Produttori e le Imprese

ore 13:30 Light lunch

IV^ SESSIONE

ore 15:30 Il Cilento casca a fagiolo!
Storytelling sui legumi autoctoni
in collaborazione con Impronta Cilento e KIBSAgro

prima parte > le produzioni
Michele Ferrante > fagiolo di Controne
Domenico Tancredi > cicerchia e cece nero
Sandro Mattia Peluso > maracuoccio di Lentiscosa
Gianluca Lamanna > fagiolo Regina
Alessandro Santangelo > fagiolo di Gorga
Sara Ersilia Sansone (Ermma’) | Domenico D’Alessandro > fagiolo di Mandia
Rosa Barbato > fagiolo di Casalbuono
Giovanna Voria (agriturismo Corbella) > cece di Cicerale

seconda parte > i progetti di valorizzazione
Gino Fedullo [Agriturismo I Moresani] > le eccellenze agroalimentari fra produzione e valorizzazione
Giuseppe Rivello [Condotta SlowFood Camerota-Golfo di Policastro] > In bocca al lupino e Leguminosa
Davide Mea [La Taverna del Mozzo] > valorizzazione del legume a tavola
Ciccimmaretati di Stio
ColtivoCultura > una iniziativa di crowdfunding per la riconversione produttiva di terreni incolti
CLOE > The Bean Experience: ri_scopri vecchi sapori e diventa custode di antichi saperi
Alimentaria Hub > Legàmi & Legumi

a seguire | corte interna Palazzo Alario
Dalle Cene di Ecate alla tavola del ben_Essere (2)
Ceci, cicerchie e cicci ‘mmaretati… quella propiziatoria panspermìa offerta alla Dea Demetra

Degustazioni e suggestioni a tema
incursioni culinarie di Giovanna Voria
incursioni teatrali di Biancarosa Di Ruocco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home