Attualità

‘Dialogo ed alleanze’: il Vescovo De Luca incontra i rappresentanti delle istituzioni

L'appuntamento è in programma lunedì 19 dicembre

Katiuscia Stio

15 Dicembre 2016

Mons. Antonio De Luca

L’appuntamento è in programma lunedì 19 dicembre

TEGGIANO. Dialogo ed alleanze. Il Vescovo Padre Antonio De Luca e i presbiteri della diocesi Teggiano-Policastro incontrano i rappresentanti delle Istituzioni. Lunedì 19 dicembre 2016 ore 10,30 presso la curia vescovile.

In continuità con la consolidata tradizione del dialogo e delle alleanze educative, il Vescovo Padre Antonio De Luca e i presbiteri della Diocesi di Teggiano-Policastro, incontrano i Rappresentanti delle Istituzioni Civili, Educative, Militari, per una rinnovata riflessione sul bene comune. “Nella prospettiva delle alleanze e delle concretezze, riconosciamo il capitale umano che i nostri territori generano in rapporto ad una rinnovata qualità della vita.- scrive Mons. De Luca- Un piccolo contributo per reagire con speranza ad una diffusa sfiducia sociale in rapporto all’occupazione, all’ambiente, al futuro affidabile dei nostri giovani. Un Mezzogiorno sempre più esposto alla deriva dell’indigenza e della povertà non può lasciarci insensibili spettatori, ma responsabili protagonisti.”

A guidare la riflessione sarà il Dott. Angelo Scelzo, già Vice-Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Editorialista di Avvenire, Il Messaggero e Il Mattino, Vice Direttore de L’Osservatore Romano, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Grande Giubileo dell’Anno 2000, Capo della Redazione romana di Avvenire e inviato speciale, Direttore Agenzia missionaria Fides di Propaganda Fide, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

“È questa un’occasione per riflettere sulla responsabilità che abbiamo in questa fase critica del nostro paese, le ombre non mancano, le ragioni di un impegno sono urgenti in quanto “tutta la politica ha perso la testa e il cuore quando si è accodata ai più forti dimenticandosi dei meno forti e dei più deboli (che sono la maggioranza) senza garantire la necessaria sintesi dei bisogni e degli interessi (il bene comune) che è la principale se non la sola ragione della sua esistenza. Il declino del Paese è cominciato perché ‘nessuno’ si è mai preoccupato di ripensare il sistema sociale e quello economico e produttivo in senso veramente democratico, inclusivo e distributivo. E la crisi della rappresentanza politica è dovuta al fatto che ‘nessuno’ si è mai preoccupato di proporre un’idea politica di «coesione inclusiva» di grande respiro” (FRANCESCO GAGLIARDI, La politica si rianima se si cura di chi fa fatica, in Avvenire, 7 dicembre 2016).” -concude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Torna alla home