Attualità

Nel Vallo di Diano nasce un presidio di ‘Libera’

Nasce un presidio di Libera. Sarà intitolato al capitano Natale De Grazie deceduto mentre indagava sullo smaltimento di rifiuti tossici

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2016

Libera

Sarà intitolato a Natale De Grazie capitano di fregata deceduto in circostanze misteriose mentre indagava sullo smaltimento di rifiuti tossici

Sarà inaugurato ufficialmente sabato 17 dicembre il Presidio di Libera nel Vallo di Diano, intitolato alla memoria di Natale De Grazia. La nascita del Presidio è il risultato di un lungo percorso di formazione e gestazione dal basso, che ha riunito attorno al progetto e ai temi di Libera numerose associazioni e singoli cittadini, desiderosi di assumersi la propria parte di responsabilità nella lotta quotidiana e concreta alla cultura mafiosa. L’intitolazione al Capitano di fregata Natale De Grazia, deceduto in circostanze misteriose il 13 dicembre del 1995, tradisce uno dei temi di particolare attenzione del Presidio: l’ambiente e le ecomafie. De Grazia, infatti, morì improvvisamente, nei pressi di Nocera Inferiore, mentre si trasferiva da Reggio Calabria a La Spezia per alcuni compiti di servizio legati alle delicate indagini che stava seguendo, relative allo smaltimento illecito di rifiuti tossici. Aveva da poco consumato un pasto in una stazione di servizio dell’autostrada. Il certificato di morte parlò di arresto cardio-circolatorio, ma la storia delle indagini sulla sua morte ha molti punti oscuri. Il risultato del lavoro investigativo condotto dal capitano De Grazia è contenuto nei fascicoli dell’inchiesta giudiziaria sull’affondamento della nave Rigel e di altre cosiddette “navi a perdere”, presso la Procura di Reggio Calabria. In molti mettono in relazione la sua misteriosa morte ai risultati del suo lavoro investigativo, sospettando che sia rimasto vittima di un avvelenamento. All’epoca dei fatti, De Grazia aveva 39 anni. Dunque la tutela dell’ambiente, la salvaguardia della salute, i traffici e lo smaltimento illecito di rifiuti saranno alcuni dei temi di interesse degli attivisti del Presidio di Libera nel Vallo di Diano, accanto a quelli tradizionali dei diritti, dei beni confiscati, della formazione e della memoria delle vittime innocenti. Ricco il programma della mattinata del 17 dicembre. Si parte alle ore 9.30 con la cerimonia istituzionale e la sottoscrizione del Patto di Presidio presso l’Aula Consiliare di Padula, in Piazza Umberto I, alla presenza del Sindaco Paolo Imparato, della Referente provinciale di Libera a Salerno Anna Garofalo e della Vicepresidente nazionale di Libera Daniela Marcone. Alle ore 12.00 il trasferimento alla Galleria Virtuale della mafia e dell’antimafia, presso la casa-museo Joe Petrosino per il taglio del nastro e della torta. Quello nel Vallo di Diano è l’ottavo Presidio di Libera sul territorio della Provincia di Salerno e costituisce un avamposto importante nell’area a sud del territorio provinciale e regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home