Attualità

Albanella: a breve al via lavori urgenti presso impianti di depurazione

Interventi costeranno circa 135mila euro

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2016

Albanella panorama

Interventi costeranno circa 135mila euro

ALBANELLA. Partiranno a breve i lavori urgenti per il ripristino delle funzionalità dei depuratori al capoluogo e nella frazione Matinella. Il Comune, guidato dal sindaco Renato Josca, dopo il sequestro del Noe degli impianti avvenuto lo scorso marzo, nonostante la mancanza di fondi ha proceduto con l’affidamento dei lavori alla ditta Sagei srl di Roccadaspide per fare fronte alle importanti carenze strutturali riscontrate dal Noe, al fine salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica. 135.644,77 euro la somma necessaria per gli interventi. Il Comune ha individuato 5.000 euro sul bilancio 2016, mentre saranno previsti 65.322,39 euro su entrambi i bilanci del 2017 e 2018. I lavori di potenziamento dovrebbero iniziare entro tre mesi. Le due strutture non potranno trattenere reflui industriali, come ad esempio, scarichi di caseifici o liquami provenienti da allevamenti zootecnici. Sarà il Comune a vigilare che non vi siano immissioni non autorizzate. Per la conduzione e la manutenzione degli impianti saranno necessari 18.700 euro annui ( Iva esclusa), consistenti in 900 euro mensili per il depuratore di Albanella e 1.100 euro mensili per la struttura nella frazione di Matinella. I lavori sono stati programmati a seguito di un sopralluogo effettuato dal curatore giudiziario, dal responsabile dell’Area tecnica comunale e dall’ingegnere responsabile della ditta che si occuperà delle opere.

I LAVORI PREVISTI
Presso il depuratore di Albanella sarà potenziato il comparto di disinfezione per l’abbattimento dell’escherichia coli, con l’utilizzo dell’acido paracetico, un prodotto con costi quadruplicati rispetto alla miscela di cloro attualmente utilizzata e da utilizzare in quantità maggiori, ma che ha già dato ottimi risultati in altri casi. Verrà rifatto anche il sistema di ossidazione, al momento quasi del tutto in avaria, con l’installazione di compressore e tappeto di diffusori. Per le altre carenze strutturali relative alla sedimentazione secondaria, allo sfiorare di piena, i letti di essiccamento e la strada di accesso il Comune ha definito un progetto di 500.000 euro finanziabile attraverso fondi regionali. Per l’impianto di Matinella, invece, la situazione è più complessa in considerazione del forte aumento del numero degli abitanti, passato dai 1.500 del progetto originario ai 4.000 attuali. Sarà realizzata una stazione di sollevamento, sfruttando la vasca di uno dei due sedimentatori esistenti e permettendo l’aumento del volume della vasca di ossidazione mediante l’innalzamento della quota di arrivo del refluo in vasca e, quindi, del battente d’acqua. Sarà aumentato il volume del sedimentatore, passando dai 20 metri quadri attuali a circa 80, e quello del comparto di ossidazione, che passa da 300 a 380 metri cubi, oltre a quello del comparto di disinfezione. Messa in opera di: due pompe per il sollevamento delle acque in arrivo, del sistema di ossidazione con compressore a lobi, completi di tubazioni di acciaio di collettamento aria e un tappeto di diffusori; due pompe di ricircolo fanghi e una per il sollevamento schiume; un ponte raschiatore a trazione periferica; canalette in acciaio zincato per il sedimentatore circolare; un mixer per l’aumento della miscelazione nel comparto di disinfezione; due pompe dosatrici; un quadro elettrico con nuovi circuiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: presentata la seconda edizione del “Festival Alef” in programma a Cardile, ecco il programma

Il Festival è in programma dal 31 luglio al 3 agosto nella frazione di Cardile, nel comune di Gioi

Agropoli: riapre al pubblico il Castello Angioino – Aragonese

Castello nuovamente fruibile dopo due anni. Parla l’assessore al turismo Roberto Apicella

Ernesto Rocco

23/07/2025

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Alta Velocità, incontro positivo tra De Luca e i sindaci: la Regione rilancia tavolo tecnico con RFI

L'incontro con i vertici RFI si terrà il 30 luglio, alle ore 10.30, presso la sede della Presidenza della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia

San Mauro Cilento: aperto il nuovo info-point “Bandiera Blu”

Si tratta di un punto di riferimento fondamentale per ricevere informazioni sui servizi essenziali disponibili, sui siti di interesse storico e architettonico, naturalistico, sugli eventi in programma e sulle esperienze da vivere

Salerno, operazione anti-prostituzione. Controlli straordinari della Polizia: nei guai 7 soggetti

L’intervento ha visto impegnate due pattuglie della Polizia di Stato, un operatore della Polizia Scientifica e quattro militari della Guardia di Finanza

L’Unione Giuristi Cattolici di Sala Consilina scrive al Vice Ministro Cirielli: “Si riapra anche il nostro Tribunale”

Nella missiva, si ricorda come la soppressione del presidio giudiziario nel Vallo di Diano abbia rappresentato un’anomalia unica nel panorama nazionale: il Tribunale di Sala Consilina, infatti, fu accorpato nel 2012 a quello di Lagonegro

Allerta per “ondate di calore”: previste temperature oltre la media e forte tasso di umidità

L'avviso è valido dalle 12 di domani, giovedì 24 luglio e fino alle 8 di sabato 26 luglio

Battipaglia scende in campo per l’ambiente: firmato il Protocollo con Plastic Free

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali

Torna alla home