Attualità

Il caso di Cesare Festa finisce in Parlamento: 7 processi e 7 assoluzioni

Il caso di Cesare Festa: Secondo il senatore Gasparri l'ex sindaco è stato al centro di un caso di "malagiustizia"

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2016

Secondo il senatore Gasparri l’ex sindaco è stato al centro di un caso di “malagiustizia”

PISCIOTTA. Interrogazione parlamentare del senatore Maurizio Gasparri su Cesare Festa ex sindaco del centro cilentano. La richiesta riguarda i sette procedimenti penali dell’ex primo cittadino per reati connessi alla sua carica. Gasparri ha parlato di caso di «malagiustizia, che ha generato conseguenze fisiche e morali gravissime al sindaco pro tempore», sollecitando l’intervento del Ministero della Giustizia.

Questo il testo dell’interrogazione al Ministero della Giustizia:

GASPARRI – Ai Ministri della giustizia e della difesa. –
Premesso che per quanto risulta all’interrogante:
Cesare Festa ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Pisciotta (in provincia di Salerno) dal 5 aprile 2005 al 7 novembre del medesimo anno e dal 29 maggio 2007 al 3 aprile del 2011;
in meno di 5 anni complessivi, durante i quali ha svolto il mandato di primo cittadino, Festa è stato sottoposto a 7 procedimenti penali dinanzi ai giudici dell’udienza preliminare (GUP) e ai giudici per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Vallo della Lucania (Salerno), imputato di reati connessi alla sua carica istituzionale, venendo sempre assolto con formula piena;
dall’analisi dei procedimenti penali, si può evincere che gli stessi sarebbero stati imbastiti a parere dell’interrogante sulla base d’indagini stravaganti e, a volte, anche prevenute, da parte della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, a suo tempo guidata dal sostituto procuratore, dottor Alfredo Greco;
da notizie in possesso dell’interrogante, nel caso di specie, si sarebbe trattato certamente di un episodio di “malagiustizia”, che ha generato conseguenze fisiche e morali gravissime ai danni del sindaco pro tempore Festa, il quale si sarebbe visto leso ingiustamente nella sua dignità di persona perbene, incensurata e di amministratore pubblico integerrimo, oltre ad aver riportato gravissime patologie cardiache e depressive;
a giudizio dell’interrogante, sarebbe auspicabile fosse trasmessa al Consiglio superiore della magistratura (CSM) un’informativa sugli avvenimenti accaduti, considerato che, sulla base di quanto espresso, i vertici dell’Arma dei carabinieri, altresì, avrebbero proceduto al trasferimento di un maresciallo del Corpo (signor Domenico Castiello) ai tempi in stanza presso la caserma di Pisciotta, e personalmente coinvolto nelle indagini effettuate a carico del Festa,
si chiede di sapere:
quali orientamenti i Ministri in indirizzo intendano esprimere, in riferimento a quanto esposto in premessa, e, conseguentemente, quali iniziative vogliano intraprendere, ciascuno in base alle proprie competenze, per fare opportuna chiarezza in merito all’annosa e duratura problematica che ha coinvolto il sindaco pro tempore di Pisciotta (Salerno) Cesare Festa;
se il Ministro della giustizia non ritenga opportuno avvalersi dei poteri ispettivi conferitigli dall’ordinamento, per individuare eventuali anomalie nei procedimenti penali che hanno coinvolto il Festa, nonché per comprendere le effettive ragioni relative alle denunce subite negli anni in cui ha ricoperto l’incarico di sindaco;
se il Ministro della difesa sia a conoscenza dei motivi che hanno indotto gli organi competenti dell’Arma dei carabinieri a ritrasferire presso la caserma di Acquavella (Salerno), nel Cilento, il maresciallo Domenico Castiello che, per evidenti ragioni di incompatibilità ambientale, era stato allontanato dalla Caserma di Pisciotta (Salerno) e trasferito presso la caserma di Castel San Giorgio (Salerno) dopo aver preso parte alle attività che avevano determinato le imputazioni a carico del sindaco Cesare Festa, risultate insussistenti agli organi giudicanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Acquavella, infarto in casa: farmacista effettua elettrocardiogramma e salva una 60enne

L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri ad Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

22/05/2025

Vallo della Lucania: 5 per mille sarà destinato ad attività sociali

Anche quest'anno i contribuenti italiani potranno destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali

Antonio Pagano

22/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Torna alla home