Attualità

Capaccio Paestum: nuovo allarme per la centrale a biomasse

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell'impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

Paola Desiderio

13 Dicembre 2016

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell’impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

CAPACCIO PAESTUM. Sembrava che il pericolo della costruzione di un impianto a biomasse fosse definitivamente archiviato, invece torna prepotentemente di attualità. Da un lato, infatti, sarebbero venute meno le condizioni sulla base delle quali Comune e Regione avevano bloccato l’iter. Dall’altro la Biocogein, società che si era aggiudicata un sostanzioso finanziamento per la realizzazione dell’impianto in località Sorvella-Sabatella, ha presentato ricorso contro la delibera di diniego approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 agosto. «Come se non bastasse, noi del comitato siamo stati anche denunciati» spiega Carmine Vona, vicepresidente del Comitato Sorvella-Sabatella che sollevò l’attenzione sulla costruzione della centrale. Le proprietà di Vona e di altri confinanti all’area sulla quale doveva sorgere la centrale, componenti del comitato, sono oggetto di un’indagine della Procura di Salerno, per presunti abusi edilizi. «Una ritorsione nei nostri confronti. – prosegue Vona – Oltre al danno anche la beffa: non solo rischiamo che la centrale venga costruita ugualmente, visto che la Biocogein ha fatto ricorso contro la delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 agosto, siamo pure stati denunciati».
L’8 gennaio del 2016 il Consiglio dei Ministri autorizzò la costruzione dell’impianto. Ma il 18 marzo il Consiglio regionale della Campania approvò un emendamento nella Legge Regionale collegata alla Legge di Stabilità 2016 col quale si sanciva che il «rilascio di autorizzazioni regionali per impianti di produzione d’energia con utilizzo di biomasse, fruenti d’incentivi previsti dalle vigenti norme sull’uso di fonti rinnovabili, per i quali risultino pendenti contenziosi giurisdizionali, è sospeso fino alla definizione dei giudizi con sentenza passata in giudicato». Un impedimento alla costruzione dell’impianto che sarebbe venuto meno con la sentenza del Tar. Pochi giorni dopo il ministero dello Sviluppo Economico-Direzione generale per gli incentivi alle imprese, comunicò la revoca del finanziamento precedentemente stanziato per la realizzazione dell’impianto.
Dopo la perdita del finanziamento, la Biocogein presentò ricorso al Tar per ottenere dal Comune un risarcimento di 8 milioni di euro (pari all’investimento complessivo dell’opera) ritenendo l’ente responsabile dei rallentamenti burocratici che avevano comportato la perdita del finanziamento.
Infine ad agosto fu revocata la delibera di autorizzazione approvata a gennaio. Ed è contro quest’ultima delibera che ha presentato ricorso la Biocogein che, in caso di vittoria del ricorso, potrebbe riprendere l’iter per la costruzione dell’impianto. «E’ vero che hanno perso il finanziamento – conclude Vona – ma ne potrebbero chiedere un altro o comunque rivalersi sul Comune al quale hanno chiesto un risarcimento danni».
Insomma, quello che sembrava un pericolo ormai scongiurato, contro il quale erano state organizzate mobilitazioni di piazza e manifestazioni di protesta, rischia da un momento all’altro di tornare ad essere incombente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home