Attualità

Cilento: esperti e ricercatori a confronto sulla Lepre Italica

E' in programma domani un convegno internazionale

Redazione Infocilento

12 Dicembre 2016

E’ in programma domani un convegno internazionale

Convegno scientifico internazionale “20 anni di lepre italica” 13,14 e 15 dicembre 2016. La Lepre italica (Lepus corsicanus) è una specie scoperta solo nel 1996, minacciata di estinzione, che nel mondo vive solo in poche zone dell’Appennino centro meridionale e in Sicilia, diversa dalla Lepre comune. Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dai tempi della sua scoperta, avvenuta grazie agli studi del Prof. Palacios dell’Univ. di Madrid e dell’ISPRA (ex INFS), è oggetto di studi e ricerche al fine di conoscere meglio la sua biologia in modo da poter mettere a puto strategie di conservazione che siano il più adatte alle sue esigenze ecologiche. A 20 anni dal riconoscimento della Lepre italica come buona specie, si fa il punto sullo stato delle conoscenze e della conservazione in un convegno organizzato da:

• ISPRA – Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale

• Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli

• IGF – Istituto di Gestione della Fauna onlus

e patrocinato da:

• Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni

• Comune di Valle dell’Angelo

• Federcaccia

• ATIt – Associazione Teriologica Italiana

I ricercatori esporranno i risultati delle loro ricerche il giorno 13 dicembre, presso il Centro Studi e Ricerche della Biodiversità dell’Ente Parco.I giorni successivi, i ricercatori e i tecnici dei 10 parchi nazionali aderenti al “Progetto di sistema tra i Parchi Nazionali per la conservazione della Lepre italica”, svolgeranno esercitazioni e indagini su campo nell’area dei Monti Motola e Cervati. Inoltre, il giorno 14 dicembre, presso la Sala del Comune di Valle dell’Angelo, i ricercatori e i tecnici si riuniranno a discutere sui contenuti del nuovo Piano di Azione Nazionale per la Conservazione della Lepre italica, da realizzarsi per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home