Attualità

‘Fragilità il tuo nome è donna’, la mostra al Palazzo Civico delle Arti

Omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita

Redazione Infocilento

8 Dicembre 2016

Omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita

È stata inaugurata lo scorso sabato, 3 dicembre 2016, presso il Palazzo Civico Delle Arti di Agropoli, la Mostra collettiva di ceramiche artistiche ‘Fragilità il tuo nome e donna’; titolo che se da un lato ironicamente gioca con la delicatezza delle opere e dei loro demiurghi, tutte donne, dall’altro rappresenta un omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita, rimandando così ad uno dei suoi più celebri drammi ‘Amleto’.
Nelle tre sale allestite al primo piano dell’antico palazzo nobiliare è possibile ammirare un percorso, tra sculture ed istallazioni, di quasi sessanta opere di altrettante artiste, provenienti non solo da tutt’Italia ma anche da altri paesi europei. Donne, ciascuna con il proprio vissuto, che raccontano la propria storia con parole affidate alla gestualità sensuale del plasmare l’argilla, che suscita emozione nel visitatore e lo proietta all’interno di una dimensione onirica. Una mostra, insomma, che fa bene al cuore.
L’esposizione, che prima di approdare ad Agropoli è stata presentata a Faenza, nel più vasto ambito di ‘Argillà 2016’, la più ricca ed importante rassegna di ceramica artistica europea, è nata dall’iniziativa di Anna Rita Fasano e Elena Agosti rispettivamente Presidenti delle Associazioni Pandora Artiste-Ceramiste, di Cava de’Tirreni, e ViArt Artigianato Artistico, sorta con la finalità di promuovere l’Artigianato Artistico Vicentino.
La serata inaugurale, oltre ad un copioso afflusso di pubblico, ha visto gli interventi dell’assessore alla Cultura, Francesco Crispino, delle stesse Anna Rita Fasano ed Elena Agosti, di Gabriella Taddeo curatrice del Museo ‘Città Creativa’ di Ogliara mentre la presentazione critica è stata condotta dal critico d’arte Antonella Nigro che ha evidenziato: ‘Una delle proposte più studiate è stata quella della madre come potente simbolo arcaico di molte tradizioni, da cui la produzione di meravigliosi manufatti nei quali il concetto di nascita è stato espresso con particolare efficacia. La madre universale è stata assimilata alla Terra/terra – che è anche elemento fondante del lavoro e dell’opera ceramica – nell’accezione più ampia di genitrice e nutrice, infatti la terra è materia primordiale per eccellenza dalla quale, in numerose cosmogonie, l’uomo nasce per poi ritornare. All’idea di nascita sono state legate numerose opere raffiguranti vasi che, naturalmente, sono portatori dell’ancestrale simbolismo del contenitore dell’energia fisica, emotiva, spirituale e dunque, anch’esso, riferito al parto e alla creazione; così come l’uovo associato sempre all’origine del mondo poiché racchiudente il germe e per la sua forma matriciale’.
Ancora un bel colpo per la Città cilentana di Agropoli, che grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Alfieri, e in particolar modo all’impegno dell’assessore Crispino, in pochi anni si è affermata con autorevolezza nel panorama artistico nazionale.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, eccetto il lunedì, fino all’otto gennaio 2017.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Acquavella, infarto in casa: farmacista effettua elettrocardiogramma e salva una 60enne

L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri ad Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

22/05/2025

Vallo della Lucania: 5 per mille sarà destinato ad attività sociali

Anche quest'anno i contribuenti italiani potranno destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali

Antonio Pagano

22/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Torna alla home