Attualità

Turismo a sud di Salerno? Occorre progettazione e programmazione

Ecco quanto emerso dal convegno "Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre"

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2016

Ecco quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre”

castelcivita_convegno2CASTELCIVITA. Occorre unità di intenti, sinergia tra gli Enti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, una comunicazione più ampia e legata ai nuovi metodi di marketing territoriale per uscire fuori da un ristretto ambito territoriale. Questo in sintesi è quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre. Realtà a confronto” organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Forziati e dalle Grotte di Castelcivita, con presidente Giuseppe Aversano, lo scorso 2 dicembre.
Nello splendido scenario delle Grotte di Castelcivita trasformate per l’occasione in una sala convegni, si è discusso di numerose problematiche e di tante ipotesi di rinascita socio-economica del territorio alburnino. Gli interventi, positivi e propositivi, hanno fornito numerosi spunti per valorizzare sempre più gli attrattori turistici della provincia a sud di Salerno. «Il territorio ha bisogno della sinergia tra i comuni per superare le problematiche ormai troppo note della difficoltà di transito in queste zone dovuta alla cattiva condizione ed alla poca manutenzione delle strade e dei costoni rocciosi. Tutto ciò, come più volte evidenziato dagli intervenuti, non può diventare un’alibi! Occorre unità di intenti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, necessità di una comunicazione molto più diffusa e legata ai nuovi metodi di marketing per uscire fuori dal ristretto ambito territoriale» dichiara il presidente Giuseppe Aversano. Il dott. Sandro Chiriotti, titolare della TourGourmet di Asti ha evidenziato la necessità di fare “sistema” attraverso una rete di comuni e di grandi e piccoli attrattori turistici, sdoganando le bellezze del territorio oltre la Regione Campania. Interessante quanto espresso dal presidente della FNI dott. Gerardo Di Trolio e ribadito dal dott. Vincenzo Quagliano, i quali hanno focalizzato i loro interventi sulla possibilità di sfruttare i tanti finanziamenti posti in essere della Regione Campania e dall’Unione Europea. Finanziamenti che possono agevolare il riammodernamento delle strutture ed il coinvolgimento dei giovani del territorio, attraverso l’istituzione per esempio di DECO per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, o di incubatori di idee che consentano la nascita magari di nuove iniziative imprenditoriali che possano essere legate anche e non solo al turismo eno-gastronomico, ambientale, alla mobilità, alla sostenibilità ed altro. La dott.ssa Mariarosaria Vitello, Consigliere politico del Presidente Canfora in materia di Politiche Culturali Educative e Scolastiche presso Provincia di Salerno, si è resa disponibile ad intraprendere un tavolo di discussione, magari presso la Provincia, e di farsi carico di rappresentare quanto emerso dalla tavola rotonda al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«L’incontro del 02 dicembre- afferma il presidente Aversano- è l’inizio di un nuovo corso per gli Alburni, infatti siamo già al lavoro per organizzare il prossimo incontro tecnico, che presumibilmente avrà luogo, sempre presso le Grotte di Castelcivita il prossimo 08 gennaio 2017 in occasione dello spettacolo di Giorgio Pasotti “Da Shakespeare a Pirandello”».

– Al convegno sono intervenuti:
– Berardino Bocchino Speleologo
– Remigio Lenza responsabile WWF Oasi di Persano
– Vincenzo Quagliano QS & Partners
– Gaetano Stella dir artistico di Teatro Novanta
– Vito Gerardo Roberto, operatore informatico Infoweblan
– Maria Cristina Rizzo, presidente associazione GESMA, Sant’Angelo a Fasanella
– Andrea Perciato, freelance, Guida Ambientale Escursionistica professionista
– Gerardo Di Trolio- presidente federazione nazionale imprese
– Massimo Mangiola, autore del libro Il Tuffatore
– Luigi Ciancio, Associazione On, idee in movimento
– Piste ciclabili, Altavilla
– Ettore Poti, sindaco di Controne
– Pasquale Brenca, sindaco di Aquara

Tra gli uditori

– Giulio Pini, Tenente colonnello, responsabile della Sezione Operativa DIA Salerno Giovanni Di Lisa, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Salerno “Claudio Abbado
– Patrizia Laudano assistente tecnica Provincia
Alessandro Caiazza, Teatro Novanta
– Antonello D’Armino, manager
– Daniele Orilia
– Antonio Perotti, deigner
– Giovannino Carrano, Italy bike friendely
– Elisabetta Citro, coordinatrice, GAL- I Sentieri del Buon Vivere
– Domenico Cavallo, Scavi Archeologici di Paestum
– Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte
– Eduardo Doddato, sindaco di Ottati
– Amministratori e operatori di settore del Calore, Alburni, Sele, Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Torna alla home