Attualità

Turismo a sud di Salerno? Occorre progettazione e programmazione

Ecco quanto emerso dal convegno "Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre"

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2016

Ecco quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre”

castelcivita_convegno2CASTELCIVITA. Occorre unità di intenti, sinergia tra gli Enti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, una comunicazione più ampia e legata ai nuovi metodi di marketing territoriale per uscire fuori da un ristretto ambito territoriale. Questo in sintesi è quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre. Realtà a confronto” organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Forziati e dalle Grotte di Castelcivita, con presidente Giuseppe Aversano, lo scorso 2 dicembre.
Nello splendido scenario delle Grotte di Castelcivita trasformate per l’occasione in una sala convegni, si è discusso di numerose problematiche e di tante ipotesi di rinascita socio-economica del territorio alburnino. Gli interventi, positivi e propositivi, hanno fornito numerosi spunti per valorizzare sempre più gli attrattori turistici della provincia a sud di Salerno. «Il territorio ha bisogno della sinergia tra i comuni per superare le problematiche ormai troppo note della difficoltà di transito in queste zone dovuta alla cattiva condizione ed alla poca manutenzione delle strade e dei costoni rocciosi. Tutto ciò, come più volte evidenziato dagli intervenuti, non può diventare un’alibi! Occorre unità di intenti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, necessità di una comunicazione molto più diffusa e legata ai nuovi metodi di marketing per uscire fuori dal ristretto ambito territoriale» dichiara il presidente Giuseppe Aversano. Il dott. Sandro Chiriotti, titolare della TourGourmet di Asti ha evidenziato la necessità di fare “sistema” attraverso una rete di comuni e di grandi e piccoli attrattori turistici, sdoganando le bellezze del territorio oltre la Regione Campania. Interessante quanto espresso dal presidente della FNI dott. Gerardo Di Trolio e ribadito dal dott. Vincenzo Quagliano, i quali hanno focalizzato i loro interventi sulla possibilità di sfruttare i tanti finanziamenti posti in essere della Regione Campania e dall’Unione Europea. Finanziamenti che possono agevolare il riammodernamento delle strutture ed il coinvolgimento dei giovani del territorio, attraverso l’istituzione per esempio di DECO per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, o di incubatori di idee che consentano la nascita magari di nuove iniziative imprenditoriali che possano essere legate anche e non solo al turismo eno-gastronomico, ambientale, alla mobilità, alla sostenibilità ed altro. La dott.ssa Mariarosaria Vitello, Consigliere politico del Presidente Canfora in materia di Politiche Culturali Educative e Scolastiche presso Provincia di Salerno, si è resa disponibile ad intraprendere un tavolo di discussione, magari presso la Provincia, e di farsi carico di rappresentare quanto emerso dalla tavola rotonda al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«L’incontro del 02 dicembre- afferma il presidente Aversano- è l’inizio di un nuovo corso per gli Alburni, infatti siamo già al lavoro per organizzare il prossimo incontro tecnico, che presumibilmente avrà luogo, sempre presso le Grotte di Castelcivita il prossimo 08 gennaio 2017 in occasione dello spettacolo di Giorgio Pasotti “Da Shakespeare a Pirandello”».

– Al convegno sono intervenuti:
– Berardino Bocchino Speleologo
– Remigio Lenza responsabile WWF Oasi di Persano
– Vincenzo Quagliano QS & Partners
– Gaetano Stella dir artistico di Teatro Novanta
– Vito Gerardo Roberto, operatore informatico Infoweblan
– Maria Cristina Rizzo, presidente associazione GESMA, Sant’Angelo a Fasanella
– Andrea Perciato, freelance, Guida Ambientale Escursionistica professionista
– Gerardo Di Trolio- presidente federazione nazionale imprese
– Massimo Mangiola, autore del libro Il Tuffatore
– Luigi Ciancio, Associazione On, idee in movimento
– Piste ciclabili, Altavilla
– Ettore Poti, sindaco di Controne
– Pasquale Brenca, sindaco di Aquara

Tra gli uditori

– Giulio Pini, Tenente colonnello, responsabile della Sezione Operativa DIA Salerno Giovanni Di Lisa, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Salerno “Claudio Abbado
– Patrizia Laudano assistente tecnica Provincia
Alessandro Caiazza, Teatro Novanta
– Antonello D’Armino, manager
– Daniele Orilia
– Antonio Perotti, deigner
– Giovannino Carrano, Italy bike friendely
– Elisabetta Citro, coordinatrice, GAL- I Sentieri del Buon Vivere
– Domenico Cavallo, Scavi Archeologici di Paestum
– Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte
– Eduardo Doddato, sindaco di Ottati
– Amministratori e operatori di settore del Calore, Alburni, Sele, Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Torna alla home