Attualità

Da Vallo della Lucania parte il piano di prevenzione per i rischi del terremoto

Nel Cilento si studiano casi di sperimentazione avanzata

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2016

Nel Cilento si studiano casi di sperimentazione avanzata

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. “L’attenzione della comunità sui problemi del rischio e della sicurezza delle costruzioni si accende dopo le calamità. E’ comprensibile. E’ importante che poi si dia seguito, con sistematicità, alle azioni che sono necessarie.” Queste le parole del presidente professore Michele Brigante per presentare le iniziative dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e della Fondazione dell’Ordine, che prendono il via oggi, martedì 6 dicembre, a Vallo della Lucania.

Nella immediata emergenza, dopo il 24 agosto, l’Ordine ha attivato numerose squadre di esperti per dare soccorso nelle zone colpite e per i rilievi del danno degli edifici danneggiati. Sono decine gli ingegneri salernitani che ogni settimana si recano al centro di coordinamento di Rieti ed operano in tutto il territorio interessato.

“Ma le azioni – ha spiegato il presidente Brigante – debbono riguardare, prevalentemente, la prevenzione”. Perciò, le riunioni di coordinamento del gruppo salernitano hanno suggerito di avviare, anche nella nostra provincia, un piano di azioni finalizzato alla informazione e formazione, per presentare le soluzioni tecnico-scientifiche che si possono attuare, in modo da ridurre il livello di rischio delle costruzioni, con interventi mirati e correttamente progettati. Nuovi materiali e moderne tecnologie sono pronti.

“L’apertura di procedure per permettere anche l’accesso del cittadino a una forma di contributo economico che miri a incentivare gli interventi, insieme alla prossima emanazione della revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, impongono – ha concluso Brigante – una fase di approfondimento e una parallela fase di partecipazione attiva, sia con le amministrazioni, sia con i cittadini, per preparare una corretta ed efficace azione di intervento”.

Parte così da Vallo della Lucania il primo incontro sul Consolidamento – Rinforzo Strutturale e Adeguamento sismico, proposto dalla Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, presieduta dall’ingegnere Renato Nappi (Consigliere referenteMario Ricciardi), di concerto con la Commissione Territoriale Cilento, presieduta dall’ingegnere Myriam Andreozzi (Consigliere referente Aniello Santolo).

Le relazioni scientifiche sono state affidate ai professori Michele Brigante, Presidente dell’Ordine e docente all’Università di Napoli Federico II, Enzo Martinelli e Roberto Realfonzo, docenti dell’università di Salerno, ed all’ingegnere Bruno Fulvio. I temi riguardano aspetti di carattere progettuale, aspetti esecutivi e tecnologici, con numerosi esempi sulla sperimentazione avanzata e l’illustrazione di casi studio eseguiti. La tavola rotonda, coordinata dall’ingegnere Gerardo Aniello Ruocco, sarà anche l’occasione per presentare una proposta tecnica e l’apertura di un tavolo interprofessionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home