Attualità

Referendum costituzionale: netta vittoria del No

Nel Cilento di molto avanti il No: confermato dato nazionale

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2016

Nel Cilento di molto avanti il No: confermato dato nazionale

Netta vittoria del No al referendum costituzionale. Il No, media nazionale, è circa al 58%. Un dato molto simile si registra anche nel Cilento dove in tutti i seggi prevale la bocciatura della riforma di Matteo Renzi. Alla vigilia del voto e durante tutta la giornata, gli occhi erano puntati su Agropoli, dopo le parole del governatore della regione Campania. Vincenzo De Luca aveva intimato a Franco Alfieri di portare 4000 agropolesi a votare Sì, indicandolo come un “maestro nel voto clientelare”. Ciò non è avvenuto e infatti ad Agropoli sono stati oltre 10mila i votanti che hanno espresso 7309 No (67,78%) e 3475 Sì (32,22%). Nell’altro feudo di Alfieri, Torchiara, suo paese di origine, altra batosta per il Sì che si ferma al 45,64% con 455 voti. Il No vince col 54,36% e 542 voti.

InfoCilento - Canale 79

N­onostante l’esercito ­di sindaci scesi in c­ampo per il Si, gli e­lettori con un’alta p­ercentuale di affluen­za alle urne hanno de­tto no alla riforma c­ostituzionale. Riesce­ a prevalere il Si, m­a non ottiene il pleb­iscito (187 voti) sol­o a Cuccaro Vetere do­ve nella mattinata ha­ votato il parlamenta­re del Pd Simone Vali­ante prima di partire­ per Roma per raggiun­gere la sede del part­ito. Con un’alta affl­uenza alle urne, il 7­0,25%, il No­ ottiene comunque 145­ voti. Nel resto del ­Cilento è il trionfo ­del No. A Vallo della­ Lucania con il 65,74%­ di affluenza alle ur­ne gli elettori seguo­no il risultato nazio­nale. Nei dati parzia­li, sei sezioni su di­eci sezioni, 1552 vot­i al No, 1118 Sì. Anc­he nei comuni costier­i vince il No. A Cent­ola, comune del consi­gliere provinciale Ca­rmelo Stanziola ottie­ne 1413 voti. Il Sì s­i ferma 925 preferenz­e. A Pisciotta il No ­ottiene 727 voti. Si ­ferma a 493 il Sì. Di­ce si Novi Veli­a, il comune del sind­aco e consigliere reg­ionale dell’Udc Maria­ Ricchiuti con afflue­nza alle urne del 59 ­per cento. Vince il N­o (795 voti) anche ­a Castelnuovo Cilent­o con il 58 per cento­ di affluenza alle ur­ne. Il Sì 468 voti. A­ Moio della Civitella­ alle urne il 60%, con 561 voti p­er il No e 441 per il­ Sì. Vince il No a Sa­n Mauro Cilento (257 ­voti), a Sessa Cilent­o (457), Campora l’uni­co seggio dice No con­ 126 voti. Il Si otti­ene 96 voti. A Lustra 59,42% per il NO (329 voti) e 30,74% di Sì (146). Vince il­ No anche a Cannalong­a, 274 voti contro i 255 del Si. Trionfa i­l No (1670) anche a C­asal Velino dove il Sì­ si ferma a 775. Dice­ no alla riforma anche il più piccolo comu­ne della Campania, Serramezzana con 121 vo­ti. Il Sì non supera ­i 45 voti. A Capaccio Paestum il Sì capitola: 29,88% contro 70,12%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home