Eventi

Ad Agropoli al via la rassegna culturale ”Incontro con l’autore”

Il ciclo degli incontri si terrà al Palazzo Civico delle Arti.

Bruno Marinelli

3 Dicembre 2016

Palazzo delle Arti Agropoli

Il ciclo degli incontri si terrà al Palazzo Civico delle Arti.

Prendono il via ad Agropoli anche gli appuntamenti nell’ambito culturale durante il periodo festivo. Previste sei presentazioni di autori al Palazzo Civico delle Arti.

Sabato 3 dicembre ore 18,30 Vito Pinto ”Viaggio Inverso” Graus Editori Letterati,artisti e dive Costa d’Amalfi Intervista B.Scandizzo, direttore di ”UNICO”. Letture a cura di Enrico Giuliano

Venerdì 9 dicembre ore 18 Virgilio Del Guercio ”L’attesa” Albatros Un’accattivante storia d’amore nella Londra del XX secolo Interverranno i professori Giuseppe Sierchio e Federico Cassese

Venerdì 16 dicembre ore 18 Carmine Mari ”Il regolo imperfetto” Atmosphere Libri- Intrighi ed alchimie alla Scuola Medica Salernitana Legge la scrittrice Maria Grazia Salpietro. Relazioni dei prof. A.Capano e L.Capo. Inervista del giornalista Francesco Grill

Venerdì 23 dicembre ore 18 Silvestro Montanaro ”COl cuore coperto di neve” Dell’Amore e altre Storie

Venerdì 30 dicembre ore 18 Franco Antonicelli ”Il soldato di Lambessa” ed. Il Grappolo Autunno in Agropoli Proiezione de ”F.Antonicelli Una vita per la Libertà” diretto da A.Rossi su testi di C.Tarsia

Interverranno: il prof.F D’Episcopo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il prof. G.Liuccio scrittore,giornalista,poeta; il giornalista de ”Il Mattino” F.De Core

Giovedì 5 Gennaio 2017 ore 18
Luigi Elia ”L’ultima fenice” Cavinato Editore International Una Roma sconvolta da omicidi, una indagine complessa, pezzi di vita su carta. Interverrà il giornalista Andrea Passaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home