Attualità

Bando per la SS19: a due anni dalla frana potranno partire i lavori

Previsto investimento di 7 milioni di euro da parte dell'Anas.

Redazione Infocilento

30 Novembre 2016

Previsto investimento di 7 milioni di euro da parte dell’Anas.

E’ di circa 7 milioni di euro l’investimento complessivo di Anas per l’appalto relativo all’esecuzione dei lavori di ripristino della transitabilità dal km 46,000 al km 46,100 della strada statale 19 “delle Calabrie”, a seguito del cedimento del versante su cui poggia il corpo stradale.

Nel 2014, infatti, un forte nubifragio ha causato una piena del fiume ‘Tanagro’ che ha provocato il cedimento tratto di strada, ad Auletta, in provincia di Salerno. Conseguentemente la viabilità è stata interrotta ed il traffico deviato su percorso autostradale tra Petina e Vallo della Lucania.

Sin dall’evento, Anas e Regione Campania hanno lavorato alacremente, adoperandosi con grande spirito di collaborazione, per il comune obiettivo di rimessa in esercizio del tratto interrotto.

Tenendo conto della valenza ambientale del territorio, Anas ha effettuato anche importanti e approfonditi studi ed ha eseguito specifiche procedure autorizzative.

“L’intensa e proficua collaborazione fra Regione Campania e Anas – ha dichiarato il Consigliere Regionale Luca Cascone, Presidente della IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti – ha consentito di compiere questo primo importante passo per il ripristino del tratto di statale nel territorio comunale di Auletta. Ci siamo posti un obiettivo ambizioso che è la rimessa in esercizio del tratto stradale al km 46,000. Un obiettivo che – sono convinto – riusciremo a raggiungere, come già dimostrato in altre circostanze. Un primo passo che è anche il simbolo dell’attenzione che la Regione Campania sta dedicando ed intende dedicare con ancora maggiore determinazione a tutto il territorio regionale senza distinzione, per raggiungere l’obiettivo posto dal Presidente Vincenzo De Luca sin dall’inizio del suo mandato: fare della Campania la prima regione d’Italia”.

Anas – costantemente in contatto con l’Ente Regionale – ha studiato (e conseguentemente attuato) un dettagliato piano di monitoraggio del versante; nel contempo, dopo aver redatto il progetto dell’intervento, opportunamente integrato le prescrizioni imposte dalla Regione, ha proseguito l’iter amministrativo, la cui prima parte si conclude con la pubblicazione della relativa gara d’appalto sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 30 novembre.

I lavori prevedono interventi di natura geotecnica, idraulica e strutturale.

Nel dettaglio, la parte idraulica consiste nella sistemazione della sponda del fiume ‘Tanagro’, mediante realizzazione di scogliere protette da pali; la parte geotecnica attiene alla ricostruzione del versante, con il controllo della frana in atto mediante trincee drenanti; la parte strutturale, infine, consta nella realizzazione ex novo di nuovo corpo stradale, con conseguente protezione del piano viabile mediante la realizzazione di elementi strutturali quali muri in terra armata e paratie di pali.

“Oltre agli evidenti benefici connessi alla riapertura al traffico del tratto – ha dichiarato il Capo Compartimento Anas della Campania, Nicola Prisco – i lavori permetteranno la stabilizzazione del versante nel medio/lungo periodo ed il controllo dell’erosione sull’avanzamento del fiume. Grazie ai lavori oggetto della gara d’appalto, infatti, per ulteriori 2 anni dalla conclusione dei lavori – prevista in 240 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna – verrà anche attuato un sistema di monitoraggio della stabilizzazione del versante, mediante un sistema di controllo da remoto, con collegamento diretto alla Sala Operativa della Campania, in funzione H24, 365 giorni all’anno, attraverso il quale Anas sarà in grado di attivare in tempo reale eventuali operazioni di interventi immediati di messa in sicurezza, che dovessero rendersi necessari per l’eventuale avanzamento del fenomeno erosivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home