Attualità

Cilento: il museo del giocattolo al centro di un progetto Erasmus

Siglato accordo per la promozione turistica e l'accoglienza di giovani studenti

Angela Bonora

29 Novembre 2016

Siglato accordo per la promozione turistica e l’accoglienza di giovani studenti

MONTANO ANTILIA. Il museo del giocattolo di Massicelle al centro di un programma Erasmus. E’ questo l’obiettivo di un partenariato proposto dall’Associazione Cilento Youth Union di Rofrano al comune di Montano Antilia. Grazie a questo accordo saranno presentati dei progetti da candidare a finanziamenti europei nell’ambito del programma Erasmus Plus. La sede museale del gioco e giocattolo povero di Massicelle è stata individuata come un sito idoneo da accreditare come sede di organizzazione e di accoglienza nell’ambito di iniziative improntate a scambi culturali. L’amministrazione comunale del centro cilentano, retta dal sindaco Alberto Del Guadio, “apprezzando il significato dell’iniziativa per la sua valenza culturale, intesa a sensibilizzare la generazione dei giovani verso ideali di solidarietà”, ha deciso di aderire alla proposta progettuale sul Museo del gioco e del giocattolo povero per la promozione turistica del territorio e l’organizzazione di accoglienza dei ragazzi del progetto Erasmus. Inoltre il museo sarà anche un centro per la tutela e la diffusione delle pratiche sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home