Eventi

Una giornata dedicata al falco pescatore

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

Katiuscia Stio

25 Novembre 2016

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

InfoCilento - Canale 79

SERRE-PERSANO. Corso di formazione per sabato 26 novembre al fine di arricchire il valore conoscitivo del ruolo dell’Oasi e della Riserva Naturale Regionale “Foce Sele Tanagro” per la conservazione del falco pescatore. In particolare, il successo del progetto di reintroduzione del rapace in Toscana lascia prevedere una futura espansione della specie in Italia, in quest’ottica, Persano si candida come uno dei futuri siti di riproduzione. È necessaria, dunque, una maggiore comprensione della fenologia della specie e una dettagliata analisi sull’idoneità dell’Oasi per la programmazione di interventi mirati a favorire l’insediamento di una popolazione stabile. Il corso intende introdurre i partecipanti ai metodi utilizzati dai ricercatori per monitorare il rapace, ai dati che possono produrre e al loro utilizzo per rispondere a quesiti ecologici, ma anche per informare le azioni di conservazione e ottemperare agli obblighi della legislazione europea. A conclusione della giornata i partecipanti avranno acquisito maggiori conoscenze sulla specie e saranno in grado di compilare una scheda dati, avranno acquisito competenze su come organizzare, quali dati raccogliere, come utilizzarli per rispondere ai quesiti sulla specie. A Persano il falco pescatore è presente durante entrambi i periodi migratori, con una frequenza maggiore durante il passo autunnale (fine agosto – ottobre), grazie alla sosta prolungata di individui giovani in transito verso i quartieri di svernamento. In funzione del progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, inoltre, negli ultimi anni si rileva anche una maggiore presenza in periodo invernale. Come per tutte le specie di interesse conservazionistico il WWF rileva i dati fenologici del falco pescatore a Persano e in tutte le aree protette di competenza. «Tuttavia, a causa delle abitudini della specie, il monitoraggio risulta molto impegnativo, soprattutto, nello stabilire in modo accurato il numero di individui che transitano a Persano e la durata della loro sosta. – dichiarano gli organizzatori- A questo scopo, possono essere di grande utilità le foto scattate dai numerosi fotografi naturalisti, che abitualmente frequentano l’Oasi. Dalle foto, infatti, è possibile determinare l’età degli individui fotografati e da un attento esame del piumaggio è possibile distinguere gli individui fotografati. La possibilità offerta dalle foto di riconoscere individui diversi è particolarmente importante per determinare il numero di falchi che sostano a Persano di anno in anno e il loro tempo di permanenza nell’Oasi. Sulla base di queste considerazioni si ritiene che il coinvolgimento dei numerosi appassionati birdwatchers e fotografi naturalisti che frequentano Persano possa dare un notevole contributo alla comprensione dell’attuale ruolo dell’Oasi per la conservazione di questa affascinante ed unica specie». Relatori: dr. Vincenzo Cavaliere Programma: Ore 9:00 benvenuto ai partecipanti e saluti Ore 10:00 – 13:00 Lezioni frontali e discussione – Cenni di ecologia del Falco Pescatore; – Stato di conservazione del Falco pescatore in Italia. Protezione legale. Legislazione europea ed obblighi nazionali nell’ambito di direttive comunitarie e convenzioni internazionali; – Applicazioni del metodo in Italia; – Quali dati, quali analisi, per quali finalità; – Altre tecniche di studio e fonti di dati; Ore 13:00 – 14:30 Pausa pranzo (con pranzo al sacco) o su prenotazione presso il Ristorante “L’Airone” a 200 metri dal Centro Visite dell’Oasi. Ore 14:30 – 16:30 Visita all’Oasi WWF di Persano. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Come vestirsi/cosa portare: Si suggerisce un abbigliamento ‘da campo’ (scarponi, guscio goretex/impermeabile, pantaloni comodi ecc.), fotocamera, binocolo, taccuino e matita, gps (se disponibile o smartphone)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia nella notte a Sassano: muore un 24enne in un incidente stradale

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home